Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] coprofilia e del riferimento commerciale: «Con la mia roba sono prontissimo a sfidare la robaccia di Amsterdam in un giorno qualunque della settimana». La sfida della Pepsi non è arrivata in Italia a causa del divieto della pubblicità comparativa ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] coltivate dal rigore procedurale dello scienziato, Serianni non smetteva di mantenere un profilo basso: Maffei ha raccontato quando, un giorno d’estate, pensò di mandargli in chat una vignetta con dei ragazzini colti sì in spiaggia, ma assorti negli ...
Leggi Tutto
Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste [...] lavoro è quello di operaio in una ditta che fabbrica divani (IL MIO LAVORO I DIVANI); lavora otto ore al giorno (IO LAVORO OTTO ORA AL GIORNI); è un lavoro faticoso, dalle sei alle due (E MOLTO DUORO VADO ALE SEI (?) ALE DUE); dal lunedì al venerdì ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] di Riccardo Held:La vedo e poi la so, la sento intorno / questa cosa che brucia senza luce / questa notte nascosta dentro al giorno / questa parola che non si traduce; / la vedo dentro agli occhi della gente / estranea che non so più cosa sia / ma ...
Leggi Tutto
Vivere geograficamente lontano da una guerra non significa esserne estranei. Il conflitto russo-ucraino ce lo ricorda ogni giorno. Il nostro stesso lessico, con le parole che scegliamo o adottiamo di sana [...] pianta, lo dimostra. «Anche se voi vi credet ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] muovevano seguendo l’andamento della novena (suonavano a casa di una sola persona o anche presso una famiglia per nove giorni consecutivi); in altri casi, invece, giravano il paese facendo la questua porta a porta.Lo zampognaro soffia nella sacca per ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] legate al suo genere. Però il clamore focalizzato su un singolo delitto (tra, ahimè, i tanti che accadono, uno ogni tre giorni) rischia di far perdere di vista un aspetto comune a tutti: il substrato culturale e sociale androcentrico che fa da brodo ...
Leggi Tutto
Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] di «quelli che decretano la fama». Se così fosse non continuerei ancora a tirare la carretta, come faccio: scriverei sul «Giorno» e ai Pampaloni e ai Citati si potrebbero aggiungere anche i Baldacci.Chiudo informandoLa che su uno dei prossimi numeri ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] scarsa fortuna delle sue opere all’estero, a causa dell’intraducibilità delle gag di parola:Io, per esempio, mi ricordo, un giorno, mi trovavo a Nizza, e passando per una strada vidi un mio film in un cinematografo, Totò sceicco. Sono entrato per ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] sorella di Rinaldo, inaspriscono ulteriormente la sua crudeltà. Dopo un periodo di isolamento durato un anno, un mese e un giorno, il guerriero si presenta al matrimonio di Bradamante e Ruggiero per sfidare quest’ultimo, reo di essersi convertito al ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque.
Astronomia
Poiché gli astri sono dotati di movimento sensibile sulla vòlta...
giorno
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, che ricorre in tutte le opere volgari di D., sempre al singolare. Indica per lo più lo " spazio di tempo compreso fra l'alba e il tramonto ", spesso contrapposto a ‛ notte ': Vn III 2 era...