La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] che anzi, deve ritenersi sempre prontə a farlo» (God, 19). E, in conclusione del suo testamento: «Non c’è un giorno della mia vita in cui non ricordi di essere stata credente» (Ricordatemi, 314).Una fede fondata teologicamente significa allora andare ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] in effetti e azioni, in collettivi consapevoli e militanti, che sta la cifra più speciale del suo attivismo.Persino negli ultimi giorni della sua vita, mentre si affannava a concludere la stesura di un ultimo libro, le sue intenzioni e il suo metodo ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] , ponendovi al rovescio l’effigie di Santa Giustina, a ricordo della vittoria di Lepanto riportata l’anno prima, il 7 ottobre, giorno sacro a questa santa: perciò la moneta prese il nome di giustina. La stessa effigie fu poi posta sul rovescio di ...
Leggi Tutto
Felice MilaniStudi di letteratura lombarda dal Seicento al NovecentoPisa, Edizioni ETS, 2023 Ad arricchire «l’abbozzo della mappa» della cultura letteraria lombarda, primariamente tracciato da Dante Isella, [...] alla cultura italiana settecentesca di un Maffei o di un Muratori.Per questo Albonico sostiene che «chi vorrà un giorno scrivere una “vera storia” della cultura letteraria in Lombardia dovrà partire dalle indagini di Milani per tracciare molte delle ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] chiuderla».Scena seconda: l’uomo 2 appare, e la scena si ripete: «Non può farmi entrare. Dice che non può. Glielo chiedo ogni giorno. Anche oggi. Lo prego. Lo supplico».Scena terza: l’uomo 1 e l’uomo 2 perorano insieme la stessa causa e, cantando ad ...
Leggi Tutto
Nelle serie poliziesche ci sono alcuni aspetti che, a pensarci bene, non si spiegano facilmente: occorre ragionare un po’ per capire i motivi che sono alla base di certi comportamenti dei personaggi. La [...] di vetro, un ufficetto dove non entrano, e a stento, più di tre persone.Insomma, una stazione ferroviaria in un giorno di parziale e incontrollabile sciopero dei treni è decisamente più calma di quel commissariato.E a proposito, che ci fa una donna ...
Leggi Tutto
Su ok è già uscita nel 2015 una scheda Treccani (Treccani 90° - 1925/2015, 90 anni di cultura Italiana - 1951okay) in occasione del novantennale dell’Enciclopedia. Ci sono però alcune cose ancora da dire [...] che circondava la parola, che era stata tratta da un settore tutto sommato periferico della lingua e collocata da un giorno all’altro al centro del main stream: sui festoni, sui gadget e a caratteri cubitali sulle pagine dei giornali. Qualunque ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] invecchiano ed escono dall’uso, i cosiddetti “arcaismi”. Al nucleo originario del lessico italiano, il fondo latino (casa, giorno, dire, p. 185), va aggiunto il gruppo delle parole sopravvissute nella trafila dotta, attinte cioè al lessico per via ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] dal senatore Jacini sul trasferimento della capitale da Firenze a Roma (1871, p. 23):Mi è accaduto più volte, in questi giorni, il seguente fatto per quanto curioso possa sembrarvi. Io, mi rivolgeva a Tizio e gli diceva: perchè siete così smanioso di ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] proprio la grande storia sacra degli dèi e degli eroi a partire dalle origini dell’universo, mentre in Le opere e i giorni rappresenta il mondo attuale e la dura vita dell’uomo, con la pesante necessità del lavoro e della fatica per conquistare non ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque.
Astronomia
Poiché gli astri sono dotati di movimento sensibile sulla vòlta...
giorno
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, che ricorre in tutte le opere volgari di D., sempre al singolare. Indica per lo più lo " spazio di tempo compreso fra l'alba e il tramonto ", spesso contrapposto a ‛ notte ': Vn III 2 era...