Isabella SantacroceMagnificat AmourIl Saggiatore, Milano, 2024 «Se ti senti bella lo diventi».Alcune frasi hanno la capacità, pur essendo brevi, di custodire al loro interno il senso di un intero romanzo. [...] con il suo aspetto fisico, che non si è mai sentita desiderata, che non ha mai baciato un uomo. Fino al giorno in cui, nelle loro esistenze contrapposte e conflittuali, arriva Manfredi, un pianista di trentadue anni che con facilità si aggancia al ...
Leggi Tutto
Domenico AdrianoAnna saRoma, Edizioni Il labirinto, 2023 Da tempo sostengo, e non sono l’unico, che la principale tendenza della poesia italiana novecentesca, compresa probabilmente quella dei primi decenni [...] del corpo dall’anima può provocare una dolorosa lacerazione che rende il trapasso dalla vita alla morte faticoso: «Eri muta / da giorni, mia madre / t’implorò tra le lacrime. // “Tu mi devi / solo dire / quanto ci vuole / a uscire / l’anima dal corpo ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] ; Levi lo racconta in Se questo è un uomo, uscito per la prima volta già nel 1947:[Il libro] è nato fin dai giorni del Lager. Il bisogno di raccontare agli “altri”, di fare gli “altri” partecipi, aveva assunto fra noi, prima della liberazione e dopo ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] maggiori.In un passaggio, in cui si dipana una conversazione notturna tra tre personaggi femminili, la seconda vegliatrice dice:Un giorno in cui aveva piovuto molto e l'orizzonte era più incerto, il marinaio si stancò di sognare... Volle quindi ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] spirito» turbando la mente del fanciullo («Conviene chiuderlo nei confini di altra patria che non è la sua, che un giorno gli sarà forse nemica, e fargli accettare sentimenti, passioni, impulsi, desideri che non saranno mai suoi, prima ancora di ...
Leggi Tutto
Gira, il mondo gira, nello spazio senza fine, con gli amori appena nati con gli amori già finiti(Il mondo, Jimmy Fontana, 1965) È mai esistita una scuola romana dei cantautori prima di quella dei Venditti, [...] che per l’epoca fosse un concetto abbastanza inedito il fatto che il mondo gira e la notte insegue il giorno rappresentando la normalità al cui interno il protagonista deve accettare anche la fine di un amore. Questo è comunque il ritornello ...
Leggi Tutto
È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] è tradotto con Marinata, che mantiene il significato del verbo to ditch ‘marinare (la scuola)’: si tratta, infatti, di un giorno speciale (detto anche Skip Day) in cui gli studenti dell’ultimo anno saltano le lezioni per attività ludiche e sportive ...
Leggi Tutto
Considerazioni linguistiche entrano in gioco anche nelle contrapposizioni tra partecipanti ai dibattiti politici televisivi. Il 19 novembre 2024, sulla La7, nella trasmissione DiMartedì, si sono scontrati [...] di politica danno dell’espressione ‘rivolta sociale’, che nulla ha a che fare con ciò di cui inutilmente parlano.Nei giorni successivi, nonostante le critiche, Landini ha ribadito la sua idea, spiegando il suo pensiero, senza affrontare la questione ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] a leggere emotivamente questo testo. Insegno anche a scuola (in un istituto tecnico-artistico a sud di Milano) e ogni giorno affronto la generale mancanza di interesse di alunni e alunne alla lettura. Mi chiedevo se la lettura non sia, in realtà ...
Leggi Tutto
In uno degli ultimi interventi nella campagna elettorale, poi risultata vincente, in Abruzzo, la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dichiarato, a Teramo durante un evento alla Camera di Commercio [...] . Mi riferisco alla FLC CGIL, il sindacato che comprende gli insegnanti, che ha proclamato uno sciopero di un’intera giornata per l’8 marzo 2024, inserendo tra gli obiettivi della protesta quello diaffermare un sistema sociale che sostenga il lavoro ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque.
Astronomia
Poiché gli astri sono dotati di movimento sensibile sulla vòlta...
giorno
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, che ricorre in tutte le opere volgari di D., sempre al singolare. Indica per lo più lo " spazio di tempo compreso fra l'alba e il tramonto ", spesso contrapposto a ‛ notte ': Vn III 2 era...