Vi scrivo in quanto la parola del giorno “Transizione” è totalmente priva di cenni alla Transizione di genere. Al giorno d’oggi è questo l’uso più comune con cui viene coniato questo termine, dunque lo [...] un luogo più inclusivo per le nuove generazioni, vi ringrazio per l’attenzione e vi auguro buona giornata.Il nostro lettore allude alla parola che ogni giorno viene pubblicata in alto a sinistra nella home page del sito Treccani.it. Di solito, il ...
Leggi Tutto
Ed ora che avrei mille cose da fare io sento i miei sogni svanire ma non so più pensare a nient’altro che a te(Mi sono innamorato di te, Luigi Tenco,1964) Mi sono innamorato di te è una canzone emblematica, [...] si collega a un altro classico di Luigi Tenco, Vedrai, vedrai ... «vedrai che cambierà, forse non sarà domani, ma un bel giorno cambierà». Cambiamento era un’altra parola chiave dei suoi testi, come forza che si oppone allo spreco di una vita sempre ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] «luce» che è sostanza principale con cui da sempre ha costruito stanze – e non solo “dora” ci accorgiamo ma “dura” «un giorno senza fine».Pareva così essersi concluso un cammino, una ridente stagione di maturità (senza debiti se non dichiarati da una ...
Leggi Tutto
Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] i fuochi della gioventùErano show da tv, e già non li sentivo piùStavo con Gianna e il romanzo procedeva in quintaFinché un giorno me la sono ritrovata incintaMi serviva del denaro in piùE senza pensarci ho preso il bando di concorso per Divise BluIo ...
Leggi Tutto
Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] soprattutto: non si parla mai del lettore reale, di chi insegna, legge, interpreta e deve applicare quel testo ogni giorno.E qui si apre uno iato importante: leggibilità e comprensibilità non sono sinonimi. La leggibilità riguarda la superficie del ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] spalle sotto il sole ma una bella sedia e i gomiti appoggiati sul bancone. Certo che da quel giorno molte cose sono cambiate. E quella limetta a fine giornata pesava quintali e per la rabbia volevi ficcarla nel cuore di qualcuno (pp. 54-55).Non una ...
Leggi Tutto
Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] di Catania, e al quale si devono i maggiori e più puntuali studi sulla narrativa dell’autore palazzolese. Prima di questa Giornata di studi (teste la ricognizione di Zago 2002), un profilo di Fava non compariva in quasi nessun repertorio e come voce ...
Leggi Tutto
Vi scrivo a proposito della voce calendimarzo. Ho notato che il vostro ottimo vocabolario non dà una seconda accezione di calendimarzo, che è attestata da tempo nella Svizzera italiana e in alcune aree [...] sicuramente trova spazio in glossari o enciclopedie di storia nella sua accezione più nota e panitaliana di ‘primo giorno di marzo, inizio del calendario religioso nella Roma antica’.Molto più documentato nelle opere lessicografiche è calendimaggio ...
Leggi Tutto
Il volume Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni di Giacomo Salvini, da poco pubblicato da PaperFIRST, è prezioso per chi si occupa di lessico politico, perché alza un velo sul [...] di 13 anni. Definirlo “ministro della mala vita” forse va al di là delle sue capacità. È semplicemente un bimbominkia». E pochi giorni dopo, il 24 marzo 2019, Matteo Renzi ha rilanciato nelle sue News: «SALVINI È UN BIMBOMINKIA E BASTA». Non solo ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] il suo amante si ritrovava in riva al mare, con una minima precauzione («però le carze nun se le tojeva»). E il giorno di San Silvestro, sulla spiaggia, con spontanea indifferenza, decide che il gioco è bello quando dura poco («me dice co’ la faccia ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque.
Astronomia
Poiché gli astri sono dotati di movimento sensibile sulla vòlta...
giorno
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, che ricorre in tutte le opere volgari di D., sempre al singolare. Indica per lo più lo " spazio di tempo compreso fra l'alba e il tramonto ", spesso contrapposto a ‛ notte ': Vn III 2 era...