Le vicende di molte opere letterarie sono talmente avvincenti che potrebbero divenire a loro volta soggetto di romanzo. Nel 1913 Dino Campana consegna per la pubblicazione il manoscritto de Il più lungo [...] giorno a Giovanni Papini e Ardengo Soffici, ma ...
Leggi Tutto
3,3 miliardi di dollari per finanziare interventi in 48 Paesi e raggiungere 81 milioni di persone, tra cui 48 milioni di bambini. 3,3 miliardi per combattere le grandi emergenze che troppi piccoli sono [...] costretti ogni giorno ad affrontare, per sostene ...
Leggi Tutto
Bisogna fermarsi allo stadio immediatamente precedente: che giornalino, “per li rami”, discenda da giorno può essere detto soltanto in questo modo: giornalino è forma alterata di giornale (stessa categoria [...] grammaticale, coincidenza sostanziale delle ...
Leggi Tutto
Domanda alla quale non è facile rispondere dando certezze. Bisogna sapere che la ricerca della data di prima attestazione di una parola nella lingua scritta italiana è una ricerca senza fine: poiché si [...] scrivono ogni giorno milioni di parole italiane, ...
Leggi Tutto
Non bisogna sottovalutare le proprie competenze linguistiche. Il caso citato dimostra l’affidabilità soltanto parziale dei programmi di correzione ortografica per la videoscrittura. Il suffisso -ibile in italiano serve a formare aggettivi deverbali, ...
Leggi Tutto
Non è questione di correttezza, quanto di opportunità e adeguatezza. In contesti formali, senz'altro è preferibile accompagnare al cognome signore o signora. L'uso, come dire, spoglio del cognome, non è di per sé sgarbato: dipende dalla situazione. ...
Leggi Tutto
«Quando è forza restar fra le catene, / è bene una ragione essersi fatta; / a che ti affanni misero cantore?»; e, oltre, «convien farsi una ragione / della gran necessità». Qui, secondo l'autorevole DELI (Dizionario Etimologico della Lingua Italiana ...
Leggi Tutto
Forse il nostro gentile utente ha messo proprio il dito sulla piaga. Intanto bisogna considerare che in Paesi come la Francia e la Spagna opera da tempo una politica linguistica promossa dall'alto che è tutt'uno con la realtà di una lingua unita e v ...
Leggi Tutto
È uno degli oggetti più effimeri tra quelli che hanno popolato le nostre vite: per sua stessa natura – e anche il suo nome, il ‘quotidiano’, lo sottolinea – è destinato a durare solo un giorno e a ritornare [...] il giorno successivo, uguale ma sempre nuov ...
Leggi Tutto
Una media di dieci morti al giorno, scuole, case e negozi distrutti, mancanza di acqua ed elettricità per più di quindici ore al giorno. Ad Aleppo è in corso una tragedia umanitaria senza precedenti storici [...] in Siria. Nel 1683 il viaggiatore e diplom ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque.
Astronomia
Poiché gli astri sono dotati di movimento sensibile sulla vòlta...
giorno
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, che ricorre in tutte le opere volgari di D., sempre al singolare. Indica per lo più lo " spazio di tempo compreso fra l'alba e il tramonto ", spesso contrapposto a ‛ notte ': Vn III 2 era...