Corridore ciclista italiano (Faenza 1921 - ivi 2017). Passista potente, dalla pedalata armoniosa ma efficace, ha esordito nel mondo del ciclismo nel 1938, distinguendosi per le numerose vittorie sia da [...] al Gran Premio di Nizza (1950). Al Giro d’Italia ha vinto una tappa (1946) e indossato la maglia rosa per undici giorni in totale nei Giri del 1946 e del 1948. Campione italiano su strada nel 1948 e campione italiano nell’inseguimento individuale su ...
Leggi Tutto
Domenicano (n. Firenze 1544 - m. forse 1617), prof. di storia ecclesiastica a Firenze, priore di S. Domenico a Fiesole. Il suo nome è legato alle vicende di Galilei, per essere egli stato il primo, in [...] una disputa tenuta nel convento di S. Matteo a Firenze il giorno dei morti del 1612, a tacciare di eresia la dottrina copernicana del moto della terra. Nonostante un'insincera lettera di scuse inviata subito dopo a Galilei, L. proseguì ben presto ...
Leggi Tutto
Personaggio dell'opera romantica Der Freischütz (Il franco cacciatore, 1821) del musicista tedesco C.M. von Weber (1786-1826).
Max è un giovane guardiacaccia al quale la guardia forestale Kuno negherà [...] il consenso a sposare la propria figlia, Agata, se non riuscirà a vincere la gara del giorno successivo; da qui l’accordo con Caspar e l’inconsapevole patto con il demonio per ottenere la vittoria nella gara di tiro. ll ruolo di Max richiede un ...
Leggi Tutto
Programma televisivo di intrattenimento, basato su situazioni ispirate alla ‘realtà’ vissute da persone comuni. Esempio più famoso è il Grande fratello, la cui versione italiana, trasmessa per la prima [...] volta nel 2000, deriva da un format originale olandese e in cui le telecamere riprendono 24 ore al giorno la vita quotidiana di un gruppo di persone chiuse dentro una casa. Il genere prevede l’interazione con il pubblico, chiamato a votare per i vari ...
Leggi Tutto
(o Tiropteridi) Famiglia di Chirotteri Microchirotteri, comprendente un unico genere con due specie, Thyroptera discifera (v. fig.) e Thyroptera tricolor, diffuse nell’America Centro-Meridionale; hanno [...] ventose peduncolate sui polsi e sulle caviglie, utilizzate per aderire alla superficie delle foglie dei banani dove si rifugiano durante il giorno. ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] lo stato di emergenza; Ceauşescu e la moglie Elena fuggirono in elicottero, ma vennero catturati poco dopo. Lo stesso giorno i rivoltosi presero il controllo della televisione e della radio, e si organizzarono in un Fronte di salvezza nazionale ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] le spese, ad es. a 104, come indica la ZS. In generale, se cav è il corso di acquisto, cl il corso del giorno della risposta dei premî, corso che possiamo supporre identico a quello della liquidazione, se n è il numero delle unità di borsa acquistate ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] , prestino la loro attività creativa al più arduo dei problemi scientifici. Non è azzardato ipotizzare che i loro tentativi un giorno non lontano si concretizzeranno nel successo più ambito da quando l'uomo ha preso coscienza di sé e del mondo che ...
Leggi Tutto
WILLIAMS, Tennessee
Salvatore Rosati
WILLIAMS, Tennessee. -Drammaturgo e narratore americano, il cui vero nome è Thomas Lanier Williams, nato a Columbus, Mississippi, il 26 marzo 1914. Dopo un'infanzia [...] tranquilla, trascorse un'adolescenza inquieta e travagliata a St. Louis, nel Missouri, lavorando durante il giorno e dedicando la notte a scrivere. Il suo primo lavoro drammatico, Battle of Angels (1940), fu rappresentato a Boston, ma non ebbe ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] nel 4 novembre, nel 25 aprile e nel 2 giugno le feste civico-nazionali della Repubblica, conferendo loro il rango di giorni di festa a tutti gli effetti giuridici, e facendo di esse il baricentro della memoria pubblica e delle sue pratiche simbolico ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...