Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] ; la prima (BOLAM21) viene innestata sulla corsa (run) delle ore 00 del modello ECMWF e fornisce una previsione a 3 giorni (72 ore) sul Mediterraneo e sull’Europa continentale utilizzando un grigliato di 22.176 celle orizzontali (risoluzione di 21 km ...
Leggi Tutto
Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] , anche in questo caso l'invenzione ebbe esiti che andarono ben al di là delle aspettative di chi l'aveva ideata. Al giorno d'oggi milioni di computer sono collegati alla rete di Internet e basta un semplice clic per ottenere notizie su tutto quello ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] Caterina di Giovanni Marchetti; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero di S. Giovanni con il nome di Giovanni Benedetto.
I Panciatichi erano un’antichissima e nobile famiglia di Pistoia, per secoli a capo dell’omonima fazione, le cui lotte con ...
Leggi Tutto
Pesci
Emmanuel Poulle
Ultimo segno dello zodiaco, che precede immediatamente quello di Ariete (Pg XXXII 52-57): la levata del segno dei P. sopra l'orizzonte il 26 marzo 1301 annuncia quindi il prossimo [...] svolge un ruolo essenziale nella determinazione della data del viaggio dantesco. Infatti, dicendo che Venere vi si trovava il mattino del terzo giorno (Pg I 21), D. c'induce a ritenere la fine del marzo 1301 come data certa (v. PROFACIO).
In un passo ...
Leggi Tutto
BETTO (Berto) di Geri
Giuseppe Mondani
Fiorentino (sec. XIV), è noto per la sua partecipazione all'esecuzione del dossale d'argento dell'altare del battistero di Firenze, ora conservato nel Museo dell'Opera [...] del Duomo ed esposto in S. Giovanni il giorno della festa del santo. Quest'opera consiste in una finissima struttura architettonica omata di numerose statuette, con, al centro in un tabernacolo, il Battista tutto di cesello, fiancheggiato da otto ...
Leggi Tutto
Sem fos Amor de joi donar
Eugenio Ragni
Incipit di una canzone di Arnaldo Daniello citata da D. (VE II XIII 2) come esempio di stantia sine rithimo, in qua nulla rithimorum habitudo actenditur, senza [...] dunque consonanza di rime all'interno di essa: forma che egli dichiara analoga a quella della sua canzone-sestina Al poco giorno e al gran cerchio d'ombra (v.), già precedentemente citata nel De vulg. Eloq. (II X 2) - e ancora con riferimento agli ...
Leggi Tutto
Europeana
Europèana. – Biblioteca virtuale europea, inaugurata nel novembre del 2008, che offre in formato digitale in 23 lingue milioni di opere tra libri, audio, film, foto, quadri, mappe, manoscritti, [...] da organizzazioni più piccole di tutta l’Europa. Le loro collezioni consentono di esplorare la storia europea dall’antichità ai nostri giorni: tra i contenuti raccolti da E. si annoverano l’opera di Isaac Newton sulle leggi del moto e i disegni di ...
Leggi Tutto
analemma
analèmma [s.m. Der. del gr. análemma "base"] [ASF] Proiezione normale della sfera celeste sul piano meridiano locale; serve per determinare l'altezza di un dato astro, e in partic. del Sole, [...] in un dato luogo a una qualunque ora di un giorno qualunque e pertanto è molto utile nella costruzione di orologi solari (detti perciò anche quadranti analemmatici). ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ερως)
Mitologia
Dio greco dell’amore (detto in latino Amor e Cupido). Ignoto a Omero, figura da Esiodo in poi, dapprima come un dio della natura e come potenza teogonica, senza genitori o nato dal [...] Caos, o dalla Notte e dal Giorno ecc., poi come dio dell’amore, figlio di Afrodite e Ares (o Zeus o Ermete). Fu immaginato come un fanciullo o giovinetto alato, armato d’arco e di faretra, piena di dardi infallibili che scaglia contro uomini e dei, ...
Leggi Tutto
Famiglia di Anfibi Anuri diffusa in Europa, Asia occidentale e Africa settentrionale; comprende il solo genere Pelobates, con 4 specie, i pelobati, simili a piccoli rospi ma con pupille verticali. Nell’Italia [...] settentrionale si trova il pelobate fosco (Pelobates fuscus; v. fig.), notturno; di giorno e durante l’inverno si rifugia in buche che scava nel terreno. ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...