targelione Undicesimo mese dell’antico calendario attico, corrispondente alla seconda metà di maggio e alla prima di giugno.
Il 6-7 del mese t. ad Atene e nelle città ioniche si svolgevano le Targelie, [...] feste in onore di Apollo e di Artemide: il primo giorno si svolgeva una cerimonia purificatrice, il secondo una processione. ...
Leggi Tutto
Uno degli antichi Sette Savî, nativo di Lindo (Rodi); autore di poesie e di indovinelli. A lui è attribuito l'epitaffio di Mida e l'indovinello "dell'anno" (padre di dodici figli, i quali hanno trenta [...] figli bianchi e trenta figlie nere, che ogni giorno muoiono ma rinascono, cioè sono immortali). ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] e a massacrarvi i musulmani che vi si trovavano. Dalla moschea l'incendio si propagò ai bazar vicini e durò varî giorni recando gravissimi danni alla capitale.
Si iniziò un periodo di aspri rapporti fra Greci e Latini: in città rinasceva il desiderio ...
Leggi Tutto
TURA, Cosmè
Adolfo Venturi
Pittore ferrarese, nato circa nel 1430, morto nel 1495. Nel 1451 stima con Galasso pennoni dipinti da Giacomo Turola, nel 1452 fa per la corte estense un cimiero da offrirsi [...] al miglior corridore nel pallio del giorno dedicato al patrono San Giorgio; nello stesso anno dipinge imprese e fogliami, indora cassettine di pasta di muschio e si parte da Ferrara. Visse a Padova e a Venezia fino al 1436, nell'anno seguente prese ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore, nato a Cuneo il 28 agosto 1920 e morto a Milano il 25 dicembre 2011. Durante la sua carriera lavorò per numerosi periodici e quotidiani, fra i quali «L’Europeo» e «Il Giorno», [...] e per «la Repubblica», di cui era stato uno dei fondatori nel 1976, oltre a emittenti televisive dell’allora gruppo Fininvest. Negli ultimi anni si era schierato sempre più contro le posizioni politiche ...
Leggi Tutto
. Si chiama così in terapia l'acido allylarsinico, che è l'omologo superiore dell'acido metilarsinico: ha la seguente formula di costituzione:
È privo delle azioni secondarie tossiche degli altri preparati [...] arsenicali; la dose è di gr. 0,10 per giorno. È adoperato con qualche successo nella psoriasi e nel morbo di Parkinson: più spesso come tonico e antianemico in generale. ...
Leggi Tutto
demonologia
Giorgio Padoan
Nel pensiero teologico cristiano medievale la d. occupa un posto fondamentale. La presenza del diavolo - questo spietato torturatore dei dannati nell'oltretomba e infaticabile [...] diavoli (che pure sono relegati nell'Inferno), per tentare l'uomo secondo l'officio assegnato loro da Dio fino al giorno del Giudizio, hanno la possibilità di aggirarsi tra gli uomini, istigandoli a male azioni o suggerendo consigli perversi (per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] ; fu membro della Commissione pontificia per lo studio dei problemi della popolazione, della famiglia e della natalità e, per soli tre giorni, della Consulta dei laici per lo Stato della Città del Vaticano.
Fu nel 1959 tra i primi componenti del CNEL ...
Leggi Tutto
OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto
Sara dell'Antonio
OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] nacque a Verona nella contrada di S. Vitale intorno al 26 settembre 1578, giorno in cui venne battezzato nella chiesa parrocchiale (Rognini, 1973B).
Come si apprende da Carlo Ridolfi (1648) e da Bartolomeo Dal Pozzo (1718), fu educato alle arti ...
Leggi Tutto
RICCI (Riccio), Francesco
Eugenio Menegon
RICCI (Riccio), Francesco (in religione Vittorio Giovanni Battista). – Nato il 18 gennaio 1621 a S. Maria a Cintoia (Firenze) da Agnolo di Francesco Ricci e [...] da Lessandra di Bastiano Faini, venne battezzato lo stesso giorno nel duomo di S. Maria del Fiore con il nome di Francesco. Fu ammesso con il nome religioso di Vittorio Giovanni Battista il 1° gennaio 1632 al convento di S. Domenico, Fiesole, ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...