• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16234 risultati
Tutti i risultati [16234]
Biografie [5475]
Storia [2792]
Religioni [1513]
Letteratura [1001]
Diritto [972]
Arti visive [943]
Cinema [585]
Geografia [435]
Medicina [492]
Temi generali [404]

BACCHELLI, Riccardo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Dopo la guerra B. ha proseguito la sua attività nelle più diverse direzioni. Nel genere narrativo la scelta di un registro comico trattato in chiave moralistico-fantastica è rilevabile in La cometa (1951) [...] Tutte le opere di R. B., dal titolo: Tutte le novelle, 1959), B. si è dedicato anche al memorialismo autobiografico (ora in Giorno per giorno dal 1912 al 1922 e in Dal 1922 al 1966, rispettivamente XXII e XXIII volumi di Tutte le opere di R.B., 1966 ... Leggi Tutto
TAGS: STELLA DEL MATTINO – GIULIO D'ESTE – GIULIO CESARE – VOLTAIRE – AFRODITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCHELLI, Riccardo (6)
Mostra Tutti

LINATI, Carlo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LINATI, Carlo (App. I, p. 795) Scrittore, morto a Rebbio (Como) l'11 dicembre 1949. Dopo il 1938 pubblicò: A vento e sole, pagine di vagabondaggio, Torino 1939; Passeggiate lariane, Milano 1939; Decadenza [...] del vizio e altri pretesti, ivi 1941; Un giorno sulla dolce terra, ivi 1941; Aprilante, Roma 1942. Bibl.: A. Romanò, in La fiera letteraria, 25 dicembre 1949; A. Bocelli, in Il Mondo, 31 dicembre 1949 e 5 gennaio 1960; E. Falqui, Novecento lettearrio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINATI, Carlo (3)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Li, assai ricco, il figlio del quale aveva una certa inclinazione allo studio ed era mio coetaneo. Frequentando casa sua, vidi un giorno, dietro una cassa, tra questa e la parete, un vecchio libro. Era la raccolta degli scritti di Han Yü, ma i fogli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

SECKENDORFF, Friedrich Heinrich, conte von

Enciclopedia Italiana (1936)

SECKENDORFF, Friedrich Heinrich, conte von Carlo Antoni Feldmaresciallo tedesco, nato il 16 luglio 1673 a Königsberg (Franconia), morto il 23 novembre 1763 a Meuselwitz. Tipico ufficiale settecentesco, [...] pieno di bravura, senza scrupoli, avido, pronto a cambiare padrone da un giorno all'altro, fece le sue prime armi nel 1693 nell'esercito anglo-olandese di Guglielmo III contro i Francesi. L'anno dopo era nell'armata imperiale agli ordini del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SECKENDORFF, Friedrich Heinrich, conte von (1)
Mostra Tutti

BERTA vergine, beata

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlia di un Lotario dei conti Bardi, (secondo altri della Verna), prese l'abito monastico presso S. Felicita (Firenze), quindi passò (1153?) abbadessa a S. Maria di Cavriglia (Casentino) dell'ordine vallombrosano, [...] ove morì il giorno di Pasqua del 1163 (24 marzo) a mezzanotte. Da tempo immemorabile onorata dal popolo dell'appellativo di santa, presso i bollandisti ha il titolo di beata. Nel 1466 la liberazione d'un fanciullo caduto tra le ruote di un molino fu ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE VALLOMBROSANO – BOLLANDISTI – CAVRIGLIA – ANVERSA – FIRENZE

BONFIGLIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIGLIO Paolo Cammarosano Era canonico della cattedrale senese nel novembre del 1213 quando la badessa di S. Abbondio lo istituì suo procuratore nelle vertenze con il monastero di S. Eugenio; circa [...] ; e in quest'epoca va collocata anche la bolla, di incerta data, in cui B. concedeva un'indulgenza di cinquanta giorni a quanti contribuissero con elemosine all'edificazione della chiesa dei predicatori in Camporegio. Del 18 apr. 1245 è la bolla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'UVA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELL'UVA, Benedetto Flavio De Bernardinis Nacque nel 1540 a Capua da antica e nobile famiglia, e vi morì molto probabilmente alla fine del 1582. È indubbio comunque che fosse ancora vivo il 25 agosto [...] dello stesso anno, giorno in cui uscirono dai torchi i poemetti Le vergini prudenti e Ilpensier della morte; infatti Scipione Ammirato, curatore della pubblicazione, indica l'autore come illustre e stimato padre benedettino, completamente dedito alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO CARUSHOMO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO CARUSHOMO Sofia Boesch Gajano Nulla si conosce di B. prima della sua elezione a unico senatore di Roma, avvenuta durante il pontificato di Celestino III nel 1191, e più precisamente dopo il [...] Migne, Patr. Lat., CCXIV, coll. 797 ss.; V. Forcella, Iscriz. delle chiese e d'altri edifici di Roma dal sec. XI fino ai giorni nostri, XIII, Roma 1879, p. 53, n. 89; Codice diplomatico del Senato Romano dal MCXLIV al MCCCXLVII, a c. di F. Bartoloni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

microterritorio

NEOLOGISMI (2018)

microterritorio (micro-territorio), s. m. Territorio di dimensioni ridotte. • Forse che in Europa il principio del territorio si sta sostituendo a quello di nazione? «Quello del territorio è un concetto [...] plastico che non ha un referente univoco. Leggevo qualche giorno fa un editoriale del “manifesto” sulle violenze al Pigneto: si faceva una critica, giustificata ma che non offre una soluzione immediata, del modo in cui tende a svilupparsi un mito del ... Leggi Tutto
TAGS: STAMPA SERA – CHELTENHAM – BELGIO – TORINO – ITALIA

Convenzione francese del 1792

Dizionario di Storia (2010)

Convenzione francese del 1792 (franc. Convention nationale) Convenzione francese del 1792 (franc. Convention nationale) Assemblea costituzionale e legislativa incaricata di trasformare la Francia in [...] una Repubblica durante la Rivoluzione. Si riunì in prima seduta il 20 sett. 1792; il giorno seguente proclamò la fine della monarchia e la nascita della Repubblica. Due gruppi principali in conflitto, che ottennero la preponderanza nell’assemblea a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 ... 1624
Vocabolario
giórno
giorno giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
giornata s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali