L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] quelli che non pagano alla porta et doi palchetti sotto il palco, acciò si vaglino d’essi a suo beneplacito.
Et il giorno del giovedì grasso promette dar alla detta compagnia in tanti contanti ducati duecento e sessanta da £ 6.4 per ducato, che son ...
Leggi Tutto
Maudite soit la guerre
Eric De Kuyper
(Belgio 1913, 1914, colorato, 42m a 18 fps); regia: Alfred Machin; produzione: Belge Cinéma; sceneggiatura: Alfred Machin; fotografia: Jacques Bizeuil, Paul Flon.
Una [...] guerra immaginaria, tra paesi immaginari. Da un giorno all'altro due amici di nazionalità diverse divengono nemici, obbligati a uccidersi tra loro. Adolphe, fidanzato di Lidia e aviatore, si scontra con Sigismond, fratello di lei, in un sanguinoso ...
Leggi Tutto
fascia oraria
Periodo di differenzazione oraria e settimanale definito nel settore elettrico dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas (➔) ai fini tariffari. A seconda della f. o. di utilizzo, l’elettricità [...] ha un prezzo diverso: più elevato di giorno, più basso la sera, la notte e i giorni festivi. ...
Leggi Tutto
La più importante festa religiosa e civile dell’antica Atene, istituita secondo la tradizione da Teseo e celebrata in onore di Atena Poliade nel mese di ecatombeone (all’incirca luglio). Si distinguevano [...] le piccole P., annuali, e le grandi P., quadriennali. Culminavano entrambe il 28° giorno del mese, considerato natalizio di Atena, con una processione che recava alla dea, sull’Acropoli, il prezioso peplo tessuto dalle donne ateniesi. Nel corso delle ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI NON CONVENZIONALI.
Davide Calcagni
– L’avvento dello shale gas americano. Caratteristiche e differenze rispetto agli idrocarburi convenzionali. Shale gas. Shale oil. Oil shale. Tar sands. [...] il movimento degli idrocarburi può avvenire soltanto per mezzo della creazione di una permeabilità artificiale e coadiuvando la venuta a giorno in quanto in questi accumuli non vi è quasi pressione naturale.
Un ulteriore elemento di differenza è ben ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Modena il 3 febbraio 1812, morto a Pisa il 28 febbraio 1865. Partecipb coi fratelli alla congiura di Ciro Menotti, e fu arrestato il 3 febbraio nella casa di questo. Liberato il giorno [...] dopo per la sopraggiunta rivoluzione, in seguito al fallimento di essa esulò in Toscana, quindi in Corsica, mentre con sentenza del 6 giugno 1837 era condanuato a venti anni di galera. Nella prima guerra ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] ci si trovi. Ma l'albero è anche un grande amico: fa salire Jason sui suoi rami, lo abbraccia, lo consola e soprattutto un giorno gli dice: "Ogni volta che mi vuoi, io sono qui".
Di solito chi è saggio è anche buono. Come l'albero Omumbo-Rombonga che ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] sez. lav., 17.2.2000, n. 1769, secondo cui anche nel caso in cui il mancato godimento del riposo settimanale dopo sei giorni consecutivi di lavoro dipenda da una legittima deroga alla regola generale e sia seguito - come in ogni caso è imposto dai ...
Leggi Tutto
Lega lombarda
GGiovanni Chiodi
Il 30 luglio 1225 Federico II convoca, per la Pasqua del 1226, una dieta da tenersi a Cremona, città a lui particolarmente fedele, invitando anche i podestà lombardi e [...] ponendo all'ordine del giorno la restaurazione dei diritti imperiali in Lombardia, la preparazione della crociata, la repressione dell'eresia. Alla realizzazione del progetto di una spedizione, ormai maturo dopo che il puer Apuliae, incoronato ...
Leggi Tutto
PROVAGLI, Bartolomeo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
PROVAGLI, Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 9 ottobre 1608, quintogenito di Orazio e di Eleonora Menganti, nella casa di strada Galliera 564 (attuale [...] lui cari: giardini villerecci, fortificazioni, telamoni e una scena di conio di monete.
Morì il 10 gennaio 1672 e due giorni dopo fu sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Maria Maddalena in via Galliera (Bologna, Biblioteca comunale dell ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...