Attrice italiana (n. Gemona, Udine, 1941). Iniziata la carriera con film sentimentali (Guendalina e Amore e chiacchiere, del 1957; Primo amore, 1959), si misurò poi con ruoli complessi (Jovanka e le altre [...] e Tutti a casa, del 1960; Un giorno da leoni, 1961). Si dedicò al teatro (si ricorda Marat-Sade, 1967) e al cinema di impegno (I sette fratelli Cervi e Banditi a Milano, del 1968; Cuore di mamma, 1969; Alfredo, Alfredo, 1972). Per La terrazza (1980) ...
Leggi Tutto
Marchesa (Como 1841 - Birago, presso Lentate sul Seveso, 1918). Fu la seconda moglie di G. Garibaldi che sposò a Fino Mornasco il 24 genn. 1860. Il matrimonio, in seguito a una denuncia di infedeltà contro [...] la R., durò un solo giorno anche se fu ufficialmente annullato solo il 26 dic. 1879. ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] di sorpresa il governo, questo sia avvenuto, non sul merito della mozione, il che non è permesso, ma sulla fissazione del giorno della discussione.
Il regolamento della Camera agli articoli 93-103 del nuovo testo del 1° maggio 1929, modificato il 19 ...
Leggi Tutto
Operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - Nel corso della loro offensíva in Francia dopo lo sfondamento della difesa fra Dinant-Namur-Sedan, i Tedeschi pervenivano il 21 maggio 1940 ad Abbeville, [...] di re Leopoldo e del gen. Blanchard, circondò anche sulla loro destra i Belgi, che dovettero arrendersi, dopo appena tre giorni di combattimento, alle ore 4 del mattino del 28 maggio, mentre il grosso dell'armata francese del nord veniva chiuso "in ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] Roma (48).
Il 9 aprile Alessandro III si recò per mare a Loreo e di qui, risalendo il Po, raggiunse Ferrara il giorno successivo. L' II aprile incontrò nella chiesa maggiore di San Giorgio gli inviati della lega ai quali rivolse un discorso ed essi ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] dopo ci accorgiamo che si tratta di un'idea balorda: nessun problema, togliamo le ciliegine e la crostata è salva. Ma il giorno in cui ci dimentichiamo di mettere il lievito nell'impasto di una torta che deve essere soffice, il guaio è fatto. Non ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] parrocchia di S. Filippo il giorno della nascita, in presenza di un padrino e di una madrina non nobili: Francesco Domenico Mollo e Margherita Giacomasso.
Il fratello primogenito, Carlo Raffaele Valerico, in età napoleonica prestò servizio nella ...
Leggi Tutto
MORENI, Domenico
Piero Scapecchi
MORENI, Domenico. – Nacque a Firenze, nel popolo del Castello di S. Giovanni Battista, il 12 agosto 1763 da Alessandro Tognozzi e da Maria Diamante Mariani, sua seconda [...] moglie. Fu battezzato lo stesso giorno con i nomi di Domenico Stefano Luigi. Nello stesso anno il padre aggiunse al proprio il cognome Moreni, che era quello della sua prima moglie, morta l’11 febbraio 1746. Domenico l’adottò, abbandonando il cognome ...
Leggi Tutto
UNTERPERGER, Cristoforo
Francesco Santaniello
UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] di S. Maria Assunta il 27 maggio 1732 (non si conosce il giorno esatto della nascita).
La famiglia Unterperger, originaria del Tirolo, si stabilì in area fiemmese nei primi decenni del XVII secolo, quando il capostipite Osvaldo fu nominato esattore ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] poi per Calascibetta, ma non riuscì a entrare a Castrogiovanni, sicché il 28 novembre fu deciso il ritorno a Catania. Pochi giorni dopo entrava a Taormina, ma il 4 dicembre era di nuovo a Catania.
Nel maggio 1354 fu inviato a Napoli un ambasciatore ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...