trecento
Il numero cardinale s'incontra due volte nella Commedia, entrambe nel Paradiso: VI 38 per trecento anni e oltre, riferito allo spazio di tempo nel quale il sacrosanto segno dell'aquila romana [...] risiedette in Alba, fino al giorno della tenzone fra Orazi e Curiazi; XXVI 119 quattromilia trecento e due volumi / di sol, cioè il numero di anni in cui Adamo rimase nel Limbo. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 49, peso atomico 114,82, avente simbolo In, di cui sono noti due isotopi naturali e un gran numero di isotopi artificiali, la cui vita media varia da pochi secondi a [...] qualche giorno. Il suo nome deriva dal latino Indium, derivato dell’inglese ind(igo) «indaco», perché le linee spettroscopiche che lo caratterizzano si presentano nella zona dell’azzurro indaco. Fu scoperto (1863) e in seguito isolato da F. Reich e T ...
Leggi Tutto
Corridore ciclista spagnolo (n. Las Lumbreras de Monteagudo 1980). Corridore completo, dotato di un grande spunto di velocità ma anche di resistenza e di eccellenti doti di scalatore, ha ottenuto i maggiori [...] successi nelle grandi classiche di un giorno, anche se nel suo palmarès figurano varie vittorie nelle corse a tappe, come la Vuelta a España del 2009, la Volta a Catalunya del 2009 e le edizioni del 2008 e del 2009 del Critérium du Dauphiné Libéré. ...
Leggi Tutto
SPOSALIZIO DEL MARE
Mario Brunetti
. Costituiva la cerimonia veneziana più caratteristica di quella "stagione" primaverile che aveva la sua integrazione festosa nella "Fiera" che si svolgeva in piazza [...] San Marco, e nell'apertura dei teatri di prosa e di musica. Il giorno dell'Ascensione (o in altro giorno festivo) il doge s'imbarcava, con il patriarca, la Signoria e quasi tutto il corpo dei patrizî, al molo sul "Bucintoro" e, scortato da una folla ...
Leggi Tutto
MARTIROLOGIO
Giuseppe De Luca
. Come dice la parola stessa, per i Greci e per i Latini significava una composizione relativa ai martiri; in progresso di tempo venne a significare un elenco, piuttosto [...] nudo e onomastico, di martiri e di santi, disposti giorno per giorno per tutto l'anno, secondo la ricorrenza della loro morte, o comunque secondo la celebrazione del loro ricordo.
L'origine del martirologio si riconnette alle memorie che ciascuna ...
Leggi Tutto
Primo duca di Alcalá de los Gazules, secondo marchese di Tarifa, nacque verso il 1508. Da giovane fu vicerè di Valenza; dipoi, dal 1559, ricoprì uguale carica in Napoli, sino al giorno della sua morte [...] (2 aprile 1371). Questo lungo periodo di governo è segnato da un gran numero di luttuosi avvenimenti che angustiarono il mezzogiorno d'Italia: carestie, terremoti, pestilenze, ecc. A tali malanni, l'A. ...
Leggi Tutto
MATER MATUTA
Giulio Giannelli
. Divinità romana, venerata come protettrice delle donne, e specialmente delle partorienti. Poiché il nome della dea non può separarsi dall'appellativo di pater matutinus, [...] dato a Giano (v.), come dio del principio del giorno, la Mater Matuta fu certo, in origine, come divinità parallela a Giano mattutino, una dea dell'aurora. Il suo passaggio da questo primo significato a quello di divinità protettrice del parto è ...
Leggi Tutto
precompilazione
(pre-compilazione), s. f. Compilazione che precede l’invio di un modulo.
• Chi sarà tenuto al versamento dell’Ici (con conferma della scadenza del pagamento al 16 giugno), riceverà quindi [...] quest’anno il bollettino con qualche giorno di ritardo, ma sarà comunque assicurata la pre-compilazione con gli importi esatti da versare. (Piccolo, 2 giugno 2008, Monfalcone, p. 1) • I giudici romani, nella loro pronuncia, giustificano in sostanza l ...
Leggi Tutto
fervere
Lucia Onder
Dal latino fervere, " bollire "; ricorre sempre in senso figurato e sempre nella III persona del presente indicativo.
Nel significato di " ardere ", in Pg XXVII 79, è detto del sole [...] nell'ora più calda del giorno, contrapposto all'ombra dove si stanno ruminando manse / le capre (vv. 76-77); in Pd XXX 2 ferve l'ora sesta, perché è mezzogiorno.
Nel Paradiso il verbo è usato tre volte e indica l'intensificarsi dell'amore delle anime ...
Leggi Tutto
petecchiale, tifo
Infezione causata da un batterio della famiglia delle Rickettsie, Rickettsia prowazeki, trasmessa da un pidocchio. Dopo un’incubazione di 4÷10 giorni, compaiono febbre, mialgie, dolori [...] articolari, petecchie diffuse (che si manifestano dal quarto al settimo giorno dall’esordio della malattia); la febbre continua, elevata, per 8÷10 giorni. Si possono osservare complicanze neurologiche, ematologiche e cardiovascolari. La diagnosi si ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...