costume (costuma)
Lucia Onder
Il termine compare 13 volte nel Convivio e 11 nella Commedia, di cui 8 in rima; 1 volta nel Fiore. Indica una consuetudine determinata dall'istinto negli animali, in particolare [...] e rinovate membre!, il termine può essere riferito agli usi e ai modi di vita che mutano di giorno in giorno, " quia Fiorentini discurrentes per mundum reportant varios mores alienigenarum in patriam, ut potes videre in mulieribus eorum " (Benvenuto ...
Leggi Tutto
BEL
Indice della Borsa valori di Bruxelles, confluita dal 2000 nel gruppo paneuropeo di borse valori Euronext (➔), il cui paniere è composto dai titoli delle 20 principali aziende a maggiore capitalizzazione. [...] Il paniere viene rivisto annualmente il primo giorno lavorativo di marzo. ...
Leggi Tutto
appassire [II singol. pres. indic. appasse]
Enrico Malato
Nel senso figurato di " venir meno ", " perdere forza e vitalità ", il verbo si incontra una sola volta, in rima, in Fiore XLVII 13 Amico, i' [...] sì mi maraviglio che ciascun giorno dimagre e appasse. ...
Leggi Tutto
Secondo la Bibbia, il primo uomo creato da Dio, progenitore del genere umano.
Il racconto biblico
Nella Bibbia (Genesi 1-5) la creazione dell'uomo è narrata in due racconti. Nel primo essa avviene il [...] sesto giorno, mediante la seguente deliberazione: "facciamo l'uomo a nostra immagine e somiglianza". Nel secondo racconto "Dio formò l'uomo dal fango della terra, gli insufflò nelle narici un alito di vita e l'uomo divenne anima vivente". Si narra ...
Leggi Tutto
, Giorgio. Scrittore e autore italiano di testi di canzoni (Genova 1929 – Roma 2016). Tra i fondatori della cosiddetta scuola genovese, è stato l’autore di molte canzoni italiane di grande successo, tra [...] cui Arrivederci, Domani è un altro giorno, Il nostro concerto e E se domani. Ha scoperto e collaborato con numerosi e importanti artisti italiani come L. Tenco, Mina, O. Vanoni, O. Berti e A. Celentano. È noto anche per i suoi adattamenti di canzoni ...
Leggi Tutto
Nelli, Divier. – Scrittore italiano (n. Viareggio 1974). Ha esordito nel 2002 con il romanzo La contessa, cui sono seguiti Falso binario (2004), Il mio cadavere (riscrittura del testo di F. Mastriani, [...] 2010), Amore dispari (2013), Coma (2014), Il giorno degli orchi (2017), il racconto Il nostro Garibaldi (2018), Posso cambiarti la vita (2021) e Deus est machina? (2022). Autore di racconti pubblicati su riviste e antologie, ha curato raccolte quali ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse 1200 - m. 1227) del langravio Ermanno I, amministrò (dal 1221) l'Assia in nome del nipote Enrico di Meissen ancora minore. Fautore di Federico II, s'imbarcò a Brindisi (1227) per una crociata [...] ma morì, qualche giorno dopo, a Otranto. ...
Leggi Tutto
PIO XII papa
Paolo BREZZI
Eugenio Pacelli (XXV, p. 866), segretario di stato di Pio XI, da lui notoriamente desiderato come successore, venne eletto (si dice ad unanimità) il 2 marzo 1939 dal conclave [...] adunatosi il giorno prima. Era già evidente la volontà dei governi totalitarî di provocare un conflitto armato, e il nuovo pontefice riconobbe nella sua prima omelia pasquale che "ove al nobile scettro della giustizia si sostituisca l'arma della ...
Leggi Tutto
PUCCITELLI, Virgilio
Barbara Przybyszewska-Jarminska
PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] famiglia locale.
Battezzato in S. Lorenzo il giorno stesso della nascita, trascorse l’infanzia nelle immediate vicinanze, in via S. Lorenzo (l’odierna via Salimbeni). Studiò nel collegio dei barnabiti al santuario della Madonna dei Lumi (un suo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] calcolare la lunghezza dell'ombra dello gnomone e di quarto grado per calcolare la latitudine apparente del Sole e la durata del giorno e della notte; furono i suoi lavori a conferire prestigio a queste formule e a far sì che in seguito esse fossero ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...