• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16226 risultati
Tutti i risultati [16226]
Biografie [5474]
Storia [2792]
Religioni [1513]
Letteratura [1000]
Diritto [972]
Arti visive [942]
Cinema [585]
Geografia [435]
Medicina [492]
Temi generali [404]

La grande scienza. Bioenergetica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Bioenergetica Vaclav Smil Bioenergetica Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] 0,75. Tre decenni dopo i suoi studi pionieristici, Kleiber optò per la regola dei 3/4, raccomandando per il BMR espresso in chilocalorie/giorno l'espressione 70 w0,75 oppure l'espressione 3,4 w0,75 quando il BMR era dato in watt. La curva log-log del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – DISCIPLINE – BIOFISICA

alba

Enciclopedia on line

Astronomia La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui si manifesta il primo chiarore del mattino, prima dell’apparire del Sole. Se la Terra fosse priva di atmosfera il passaggio si svolgerebbe [...] in brevissimo tempo, ma, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari nell’atmosfera, già prima della levata del sole sull’orizzonte si manifesta uno stato di luminosità via via in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – COMPUTO DEL TEMPO
TAGS: ASTRONOMIA – RIFRAZIONE

cotidianamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

cotidianamente Bruna Cordati Martinelli Col significato di " ogni giorno ", " comunemente ": Cv II XIV 10 le cose... corruttibili, che cotidianamente compiono loro via, cioè vengono a morte; III VII [...] 16 de la quale [cosa] li occhi de li uomini cotidianamente possono esperienza avere; XI 16, IV XII 9 ... Leggi Tutto

circadiano, ritmo

Enciclopedia on line

Ciclo che si compie all'incirca ogni 24 ore, con cui si ripetono regolarmente certi processi fisiologici. I r.c. sono regolati da fattori interni (il cd. orologio biologico) ed esterni (per es. luce e [...] orologi biologici circadiani (dal latino circa diem) oscillano con un periodo che si approssima alla durata di un giorno astronomico e regolano una grande varietà di fenotipi ritmici che caratterizzano il metabolismo, la fisiologia e il comportamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – PRESSIONE SANGUIGNA – RITMO CIRCADIANO – SINTESI PROTEICA – FOSFORILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circadiano, ritmo (3)
Mostra Tutti

HEMERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEMERA (῾Ημέρα) L. Rocchetti Dea della luce del giorno in tutta la sua durata dall'alba al tramonto, figlia di Notte e di Erebo. Con i tragici viene a confondersi con Eos e in rapporto con Cefalo è ricordata [...] nel Trono di Amicle (Paus., III, 18, 12) e come acroterio della stoà Poikìle ad Atene (Paus., 1, 3, 1). Polibio (xxxi, 3, 15) ne cita una statua che fu portata in processione nel corteo trionfale di Antioco ... Leggi Tutto

fotoperiodismo

Enciclopedia on line

Insieme dei fenomeni che insorgono nelle piante in relazione al fotoperiodo, cioè alla lunghezza del periodo diurno di luce (non all’intensità della luce); dal fotoperiodo sono regolate molte funzioni, [...] luglio) se dall’epoca del trapianto, in primavera, si riduce con opportuni schermi a 8 ore la durata del giorno. L’organo percettore dello stimolo fotoperiodico è la foglia dalla quale questo stimolo è trasmesso agli apici vegetativi, che vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: INTERNODI – LUCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotoperiodismo (4)
Mostra Tutti

adhān

Enciclopedia on line

adhān Appello che il muezzin lancia cinque volte al giorno dall’alto del minareto per chiamare i fedeli musulmani alla preghiera rituale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: MUSULMANI – MINARETO – MUEZZIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adhān (1)
Mostra Tutti

parasceve

Enciclopedia on line

Nel Nuovo Testamento, con riferimento agli usi giudaici, il giorno di preparazione: il venerdì, cioè, quando gli Ebrei preparavano quanto era necessario per celebrare la festività del sabato. Nel Vangelo [...] di Giovanni (19, 14) la parola è riferita alla Pasqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – PASQUA – EBREI

Lèntulo Spintère, Publio Cornelio

Enciclopedia on line

Questore nel 74 a. C., pretore nel 60, il giorno in cui ebbe il consolato (57) ottenne il richiamo di Cicerone dall'esilio. Governò la Cilicia e Cipro, trionfando (51) per alcuni successi bellici ivi riportati. [...] Nella guerra civile parteggiò per Pompeo; dopo Farsalo fu fatto uccidere da Cesare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CILICIA E CIPRO – CONSOLATO – CICERONE – QUESTORE – PRETORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèntulo Spintère, Publio Cornelio (1)
Mostra Tutti

narcolessia

Dizionario di Medicina (2010)

narcolessia Attacchi di sonno ricorrenti e irresistibili durante il giorno, accompagnati solitamente da cataplessia (➔); tali attacchi sono di breve durata e si manifestano più volte nella giornata, [...] ricaptazione delle serotonina); per la n. con cataplessia il sodio oxibato. Anche la terapia comportamentale è importante: il sonno notturno regolare e praticare brevi riposi durante il giorno portano a una diminuzione degli attacchi di narcolessia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1623
Vocabolario
giórno
giorno giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
giornata s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali