Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] d'altra parte, si può osservare seguendo l'alternarsi del giorno con la notte, in una foresta lontana dai centri abitati e fortemente, con il suo potere di assorbimento, la radiazione solare UV, che altrimenti arriverebbe fino al suolo. Una riduzione ...
Leggi Tutto
Festa
Vittorio Lanternari
Festa (dal latino festa, femminile dell'aggettivo festus, "solenne, festivo", che si ritiene connesso con feria, "feria") indica il giorno destinato alla celebrazione di eventi [...] quelle civili. L'obbligo dell'astensione da certi lavori nei giorni di festa è imposto da varie religioni e costituisce, occasione della festa di san Giovanni, già culto agrario-solare e di rinnovamento stagionale, poi riplasmato in senso cristiano ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] [GFS] M. diurno: (a) della Terra, il m. di rotazione della Terra, che si compie in un giorno; (b) di un astro (in partic., quelli del Sistema Solare), il m. apparente dell'astro sulla volta celeste conseguente al detto m. di rotazione della Terra (m ...
Leggi Tutto
Vittorio Pellegrini
Fonti rinnovabili: l’anno del fotovoltaico
La richiesta crescente di energia e il problema della sostenibilità ambientale ci impongono di utilizzare in modo sempre più massiccio le [...] organico, anche per poter avere un giorno tutta la filiera di produzione in Italia studio, pubblicato nel febbraio 2011 sempre da EPIA e da Greenpeace International (‘Solar Generation 6’), si stima che attualmente il fotovoltaico muova tra i 35 ...
Leggi Tutto
rumore
rumóre [Der. del lat. rumor -oris] [LSF] [ACS] Suono o insieme di suoni che diano luogo a sensazioni sgradevoli per la loro costituzione (per es., una serie di colpi o un insieme caotico di suoni) [...] Beethoven proveniente da un'abitazione vicina in piena notte o anche in pieno giorno ma quando si sta molto male). ◆ [ACS] R. acustico: di una stella, in partic. da parte del Sole (r. solare). ◆ [ELT] R. termico: r. elettrico dovuto alle fluttuazioni ...
Leggi Tutto
trappola Dispositivo usato nella caccia per la cattura di animali. Le t. disegnate specificamente per la cattura di animali vivi possono o no contenere esche attrattive, come per es. le t. a cassetta per [...] la quale gli insetti impollinatori sono costretti a soggiornarvi per qualche giorno.
Si chiama t. anche la metamorfosi fogliare di alcune piante di dispositivi per l’utilizzazione del calore raggiante solare.
Negli impianti termici, t. di vapore, ...
Leggi Tutto
tropico Parallelo della sfera celeste che segna ciascuna delle declinazioni estreme (±23°27′) che il Sole raggiunge durante il suo moto annuo apparente, quando cioè arresta il suo moto apparente verso [...] luoghi della Terra che hanno il Sole allo zenit per un solo giorno dell’anno. La fascia della superficie terrestre delimitata dai t. si chiama tropicale o torrida. Anno t., lo stesso che anno solare (➔ anno); mese t. (o rivoluzione t.), intervallo ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Atene nella ricostruita Stoà di Attalo o quello della Barca Solare nel recinto delle piramidi di Giza: nel primo caso, un sensibile esposto a 500 lux per un anno, 10 ore al giorno, è equivalente a quello che subirebbe lo stesso oggetto, a parità ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] ; anche se non sono circolari, le ombre luminose proiettate attraverso di esse [in un giorno di Sole] sono tutte circolari. Analogamente, durante un'eclisse solare l'ombra luminosa è 'eclissata' nella stessa misura del Sole". Zhao, che non capiva ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] . Il quadrante ha inoltre due traguardi e un filo a piombo, con cui si poteva ottenere l'altezza solare (h) per ogni ora di quel dato giorno. Lo strumento poteva essere usato per risolvere graficamente il problema di determinare l'ora (t) sulla base ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...