La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] uno di essi.
Nei legami strutturali fra i due sistemi, risultava evidente anche una relazione matematica di successione. Solamente quattro dei giorni che avevano un nome potevano essere i 'portatori' dell'anno vago, poiché l'avanzamento attraverso i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] un pianeta tra Mercurio e il Sole durante il suo transito attraverso il disco solare. Da molto tempo Lescarbault cercava di individuare un nuovo pianeta interno e quel giorno di marzo, in effetti, notò una piccola macchia vicino al bordo del Sole che ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] le apparizioni sinodiche. A eccezione di uno o due oroscopi del V sec., le apparizioni sinodiche sono menzionate solamente se, nel giorno della nascita, un pianeta occupa lo stesso segno zodiacale del Sole; soltanto raramente è indicata la data dell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] e fu in grado di attribuire alle variazioni un periodo o di 13 giorni o della metà di tale tempo. In effetti si pensa che β gruppi di diversa estensione. Ogni gruppo forniva un apice solare non lontano da quello proposto molto tempo prima da Herschel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] il 24 novembre 1639 e, insieme a Crabtree, quel giorno osservò Venere nel Sole verso l'ora del tramonto, ottenendo suoi dati sul Sole, ottenendo per il valore finale dell'equazione del centro solare 1°56′20″ (in eccesso per 35″ nel 1700), lo stesso ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] annualmente dalle piene del Nilo. Sempre Erodoto attribuisce ai Babilonesi l'invenzione dello gnomone, del quadrante solare e della divisione del giorno in dodici parti uguali dal levare al tramontare del Sole. Secondo Porfirio di Tiro nella Vita ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] trovano quelle di Šihāb al-Dīn al-Maqsī, costituite da oltre 10.000 voci, che danno l'ora del giorno in funzione dell'altezza e della longitudine solare, e di al-Baḫāniqī, che constano di 30.000 voci e misurano il tempo trascorso dal sorgere del Sole ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] , l'eccentricità dell'orbita lunare (e≈1/20), l'eccentricità dell'orbita solare (e′≈1/60) e la tangente dell'inclinazione orbitale della Luna (γ .
Nel 1863 Hansen sottolineò che un aumento del giorno siderale inferiore a 0,01197 secondi in 2000 anni ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] (come già detto, il 'levare eliaco di Sirio'), il nono giorno del terzo 'mese di raccolta'. Il calendario sarebbe allora stato una tabella di conversione tra l'ordinario 'anno solare', basato sulla culminazione del Sole, e un anno 'di Sirio', basato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] una finalità astronomica. Benché il cielo creato nel primo giorno fosse talvolta definito 'l'empireo', in realtà quest' fede, non della scienza, ed emerse, come sfera celeste distinta, solamente nel XII sec., quando teologi come Anselmo di Laon (1030- ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...