Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Astronomia e religione: sul controllo del tempo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Occidente latino il dibattito tra [...] influisce sulla debita celebrazione della Pasqua, la cui data era fissata proprio a partire dal giorno dell’equinozio di primavera.
Il calendario “solare e lunare” del mondo islamico
L’esigenza di controllare il tempo è così importante da accomunare ...
Leggi Tutto
RICCO, Annibale
Tullio Aebischer
RICCÒ, Annibale. – Nacque a Modena il 14 settembre 1844 da Felice, orefice e fotografo inventore di un procedimento di stampa a colori, e da Angelica Lodi.
Si laureò [...] più omogenee e complete disponibili per gli studiosi di fisica solare.
Dalla morte di Pietro Tacchini nel 1905, lo studio altri sette figli), vedova del matematico Giuseppe Lauricella. Due giorni dopo cessò di vivere anche la moglie, Erminia Melloni ...
Leggi Tutto
SALVATORI, Giuseppe (Renato). – Nacque a Seravezza (Lucca) in località Marzocchino, il 20 marzo 1934, secondogenito di Pietro (detto Gigi)
Mariapaola Pierini
, marmista presso la ditta Henraux, e di [...] declino con apparizioni più rade (dal 1967 al 1981 solamente 23, rispetto alle 39 del periodo iniziato con Poveri quotidiani: A. Porro, Le ambizioni di un bullo malinconico, in Settimo giorno, 1959; R. S. ha abbandonato il cinema, in la Repubblica, ...
Leggi Tutto
FANTONI, Filippo
Antonella Pagano
Figlio di Romolo, proveniente da nobile famiglia, nacque presumibilmente intorno al 1530 a Firenze, come attesta l'appellativo di "Florentinus" sempre presente accanto [...] del calendario giuliano. Il calendario vigente infatti, comportando uno scarto rispetto all'anno solare di 14 minuti e 14 secondi in più per ogni anno, cioè un giorno completo ogni 128 anni, aveva determinato con il passare del tempo incertezza e ...
Leggi Tutto
DA SCHIO, Almerico
Umberto D'Aquino
Nacque a Costozza di Longare (Vicenza) il 25 nov. 1836 dal conte Giovanni e da Maria Calvi. Completati gli studi medi a Vicenza, dopo un periodo passato a Venezia [...] termiche, udometriche, fenologiche e per lo studio della radiazione solare. La cospicua e importante serie di dati di queste acquistato con i fondi della società del Da Schio). Il giorno 17 giugno 1905 l'aeronave, denominata "Italia" per espressa ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] che egli fosse in grado sul momento o il giorno seguente, quando mostrò i segni di quanto era avvenuto a Roma nello stesso anno, riguardante un passaggio di Mercurio sul disco solare osservato dalla specola Caetani il 4 maggio di quell'anno. In essa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera italiana a cavallo fra Otto e Novecento trova in Puccini la sua figura di spicco, [...] Adriana Lecouvreur (1902) per Cilea.
A fine Ottocento l’argomento del giorno fra i letterati è il concetto di “verismo”, su cui si votati a un estetismo simbolista del tutto estraneo alla solare melodia italianeggiante.
Su un fronte differente, ma non ...
Leggi Tutto
BERRÒ (Berro), Ercole Agostino
Valerio Castronovo
Ultimo discendente di una famiglia comitale felsinea, i Berrò da San Domenico, nacque a Bologna nel 1623. Il padre, Gianfrancesco, aveva esercitato [...] congiunzione degli astri e dall'influenza del sole o del sistema solare (ma vi ha parte anche il misterioso disegno divino sulla con accenti accorati e, patetici: gli affanni di ogni giorno, i guai della professione forense, i problemi familiari; e ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Francesco
Fanny Marcon
– Nacque a Trento il 12 settembre 1833, secondogenito dei quattro figli di Giovanni Battista, bidello presso le scuole comunali della città, e di Caterina Pegoretti.
Compì [...] ; misurò dapprima l’intensità dell’irraggiamento solare mediante l’effetto prodotto nell’apparato termoelettrico di scienze, lettere ed arti in Padova nella seduta del giorno 24 Marzo 1872..., Padova 1872; Sulla inversione delle correnti nei ...
Leggi Tutto
MAZZA, Damiano
Valentina Sapienza
– Sono rarissime le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Padova (Ridolfi, p. 223) intorno al 1550. L’unico elemento biografico praticamente [...] alla scomparsa della madre Elena, morta di peste nel giorno di s. Martino del 1576, ben quattro sonetti della sua 1999, p. 1307; E.M. Dal Pozzolo, La «Bottega» di Tiziano: sistema solare e buco nero, in Studi tizianeschi, 2006, n. 4, pp. 78-81, 87 ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...