L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico
Paolo Delogu
Il computo del tempo storico
L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] romana. Dionigi il Piccolo adottò un sistema di computo che combinava un ciclo solare di 28 anni, dopo il quale i giorni della settimana tornano a cadere nello stesso giorno del mese, con un ciclo analogo di 19 anni relativo alle fasi della Luna ...
Leggi Tutto
RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] i suoi vari strati presentavano condizioni di variabilità a seconda dell’ora, della stagione, dell’attività solare e dell’alternanza giorno/notte, con conseguenze sulla propagazione delle onde radio. All’inizio degli anni Trenta furono perciò avviati ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] che segnò il trionfo del solido realismo della pittura solare del L., dall'evidenza quasi fotografica (Lamarre del secondo Ottocento.
Fonti e Bibl.: G.B.F. Basile, F. L. paesista, in Giorn. di antichità e belle arti, 15 marzo 1864; U.A. Amico, A F. L ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] , non risultava più esatto, essendo rimasto indietro sul vero corso del Sole di circa 10 giorni. Il problema era quindi di stabilire la reale durata dell'anno solare e, inoltre, di risolvere anche la questione del calcolo del ciclo lunare, sulla base ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] dal 1919 al Giornale della sera napoletano e poi al Giorno di Matilde Serao, di cui divenne redattore capo. cui sono sottese l'arguzia e l'ironia, ma su cui sorveglia solare una ferma disciplina mentale.
Fonti e Bibl.: Per la ricostruzione della ...
Leggi Tutto
SANTINI, Giovanni Sante Gaspero
Francesco Bertola
– Nacque nella contrada Lama, frazione di Caprese Aretino (ora Caprese Michelangelo) in provincia di Arezzo, il 30 gennaio 1787, da Gerolamo e da Caterina [...] e Giunone. Le ricerche su questi corpi minori del sistema solare gli valsero notorietà e fama non solo in Italia, ma sulla bara dell’astronomo G. S. nella Chiesa parrocchiale di Noventa il giorno 28 giugno 1877, Padova 1877; G. Lorenzoni, G. S., la ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] città carovaniera, ma in realtà la via carovaniera più vicina passa a un giorno di marcia più ad E e non vi è alcun indizio che H etnico locale appartiene la divinità principale, il dio solare Shamash, che è forse identificabile con Maran ("nostro ...
Leggi Tutto
SHAMASH (sumerico Utu, Babbar "splendente"; accadico Shamash "sole")
A. Bisi
Nome dato dai Semiti di Mesopotamia alla divinità solare che i Sumeri chiamavano Utu o Babbar.
S. è detto figlio di Sin (v.) [...] I (1516-1491 a. C.).
Gli emblemi di S. sono il disco solare con nell'interno una stella a quattro punte, da cui si dipartono fasci uscire dalle montagne dell'E, all'inizio di ogni nuovo giorno: S. ha sempre la tiara multicorne, la lunga veste aperta ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma
Mattia Biffis
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma. – Figlio di Bartolomeo e di Antonia Mussige, nacque a Serina (Bergamo) attorno alla metà del secondo decennio [...] a quella data Negretti era ancora minorenne. In quel giorno difatti il pittore Jacopo Negretti (Palma il Vecchio), 513, pp. 82-86; E. Dal Pozzolo, La «bottega di Tiziano»: sistema solare e buco nero, in Studi tizianeschi, IV (2006), pp. 74 s.; S. ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte
G. Lilliu
Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica.
Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] su d'una liscia superficie continua (S. Vittoria di Serri). In generale tale architettura a giorno, che ha la chiarezza solare e la penetrabilità della monumentalità mediterranea, è architettura essenziale, a linea curva in prevalenza, spaziale ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...