Vedi BAMIYAN dell'anno: 1958 - 1994
ΒĀMIYĀΝ (v. vol. I, p. 969)
Sh. Kuwayama
La posizione geografica di Β., sul versante occidentale della catena dell'Hindukush, nell'Afghānistān centrale, aveva favorito [...] un emissario di B. fu ricevuto dal secondo imperatore Sui, Yangdi, nel giorno di capodanno dell'undicesimo anno dell'era Dayi (615 d.C). L' nirvāṇa la divinità lunare appaia associata con quella solare induce a credere che anche qui fosse raffigurata ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] esatto contrario: un patrizio veneto dall'animo limpido, solare, ingenuamente devoto alla ragione. Durante il colloquio, il era cominciato a pensare alla prossima fine di Parigi, un giorno inevitabile così come in passato la fine di Roma imperiale. ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] i tempi dell'alba e del tramonto e la lunghezza di ogni giorno dell'anno: regolabile su un periodo di quattro anni (da un anno all'altro), esso stabiliva il giusto rapporto tra ora solare, astronomica e italiana (Oxford University, Museum of History ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] , sembra legata al gradiente termico esistente tra la notte polare e il giorno equatoriale, ove il riscaldamento è principalmente legato all'assorbimento di energia solare da parte dell'ozono. Attualmente, le osservazioni del getto stratosferico sono ...
Leggi Tutto
geometria
geometria parte della matematica che studia le figure, lo spazio in cui sono inserite e le loro proprietà, relazioni e trasformazioni.
Le origini
Secondo lo storico greco Erodoto (v secolo [...] numerosi teoremi di geometria e risultati notevoli: previde una eclisse solare, scoprì un metodo per determinare l’altezza delle piramidi misurandone l’ombra a quell’ora del giorno in cui l’ombra di un qualunque corpo, agevolmente misurabile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’intera opera di Wright l’architettura è l’occasione per servire una relazione [...] vittoriano appreso da Silsbee, racchiude all’interno due livelli (zona giorno, al piano terra; zona notte e studio a quello 1944 che per questo vantava d’una ottimale esposizione solare), faticosissimi da gestire dal punto di vista compositivo. ...
Leggi Tutto
metonimia
Francesco Tateo
Figura retorica affine alla metafora (v.), consistente però, a differenza di quest'ultima, nel sostituire la parola propria con un'altra che ad essa si avvicini non per un [...] collaterale indicazione dell'altra stagione; ma tutta una serie di metonimie sul tema della luce solare si sviluppa al limite della metafora. Così il giorno, effetto del sole, sembra sostituire quest'ultimo vocabolo, lì dov'è accompagnato da un verbo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La Cina e le zone limitrofe: l'Islam
Chen Jiujin
La Cina e le zone limitrofe: l'Islam
Già all'epoca delle dinastie Tang (618-907) e Song (960-1279) i paesi arabi [...] perpetuo di Ǧamāl al-Dīn è l'equivalente del calendario solare islamico e in Cina esso svolse la funzione di un del Calendario islamico non era soltanto quella di calcolare i giorni ripartiti nelle costellazioni zodiacali, ma anche quella di predire ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] spazio; si prodigò nella sapiente amministrazione della luce solare e adottò specifiche misure per ottimizzare l’acustica all il proprio studio in via Giulia n. 16: di giorno operosa fucina, laboratorio dove sperimentare le soluzioni più ardite e ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] perle. All'interno del sacello sono figurazioni spesso "a giorno" che chiariscono lo scopo dell'oggetto. Gli esemplari del Horus, il pilastro Djed, il nodo di Iside, la barca solare sulla quale si trova spesso lo scarabeo alato, talvolta inserito a ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...