CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] fine del II millennio; nel rilievo, sotto un ampio disco solare alato, si vede il dio dell'uragano, con in mano la simulacro della dea sul carro era portato processionalmente nell'ultimo giorno delle grandi feste di marzo dal santuario palatino al ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] e palmette negli angoli dei rombi; a destra termina nel solito gancetto, a sinistra si sviluppa una fascia rettangolare lunga cm 74 prevalente nell'età precedente, si sostituisce l'intaglio a giorno, l'ageminatura, la incrostazione di smalti e, come ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] tanto per le minime cose, quanto per le grandi, non distinguendo tra giorno e giorno e fra ora e ora" (Annali, nella trad. Monleone, p. iurium".
Per l'anno, quasi coincidente con l'anno solare, di permanenza a Genova, l'insegnamento bolognese del B. ...
Leggi Tutto
astrologia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarron
Con il termine a. (che all'epoca di D. poteva essere usato come sinonimo di astronomia) propriamente si intende la scienza che studia le influenze degli astri [...] dello studio degli astri. Presso tutti i popoli primitivi, l'osservazione del cielo di notte e dell'ombra solare di giorno (‛ gnomonica ') dà luogo alle prime conquiste di cronometria e di astronomia, l'evoluzione delle quali si compie gradualmente ...
Leggi Tutto
Magia
Francesco Spagna
Il termine indica, in generale, la pratica e la forma di sapere esoterico e iniziatico che si presentano come capaci di controllare le forze della natura. La magia è stata oggetto, [...] e riportano i segni di queste ferite sul loro corpo il giorno seguente (e da questi segni vengono scoperti), si raccontavano nel della base della colonna vertebrale, dei genitali, del plesso solare, del cuore, della gola, del centro della fronte e ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] ed ingombre di rifiuti la notte, ma così lunghe che ci si può perdere anche di giorno (12, 1; 79, 4; 61, 6), perfino i nomi popolari (ad arcum di un magazzino di anfore vinarie; l'orologio solare in mezzo al monumento invece di ispirare un ...
Leggi Tutto
aria
Enzo Volpini
Il termine ricorre una volta nella Vita Nuova (XXIII 5) e due nel Detto (242 e 245). Normale è la forma ‛ aere '; nella sola Commedia appare anche la forma ‛ aura '. Da segnalare ancora [...] IV II). Essa è inoltre temperata e chiara (!'aere dolce che dal sol s'allegra, If VII 122; afferma chi ha li occhi chiusi l o divide per veruno tempo " (Anonimo), cioè non vi è vicenda di giorno e di notte (quell'aura sanza tempo tinta, If III 29; l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] di un miserere», cioè 3′ e 20″, e quella dell’eclisse solare del 9 aprile 1567, osservata dal Collegio romano, e il cui studio dei quali fu stabilita la soppressione in quell’anno di 10 giorni, e che fossero bisestili gli anni divisibili per 4, ma ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] scena si svolge in un bosco. L'arco, le frecce, la faretra sono le solite armi di M. (vedi più avanti: nascita di M.; miracolo delle acque). resistenza contro la nuova religione, che assume come giorno natalizio della nuova divinità il 25 dicembre, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo persiano in Egitto e le ultime fasi di autonomia
Emanuele Ciampini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’equilibrio determinatosi [...] Eliopoli ha scelto per essere signore dell’interno circuito del disco solare, perché egli sa che è suo figlio, il suo campione. tempio di Ermopoli; voi seguirete Thot in quel bel giorno del primo della stagione dell’Inondazione, sentirete le grida ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...