Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione del fenomeno della nuova spiritualità non è prerogativa del nostro tempo. [...] magia fanno riferimento a una realtà nascosta e occulta che un giorno sarà svelata (Nunc videmus in speculum per aenigmate si legge in a Lucifero. Quest’ultimo infatti sarebbe solo un “doppio” solare da lei stessa emanato, come si legge in Aradia o ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] riconosciuto il diritto al trattamento a condizione che il lavoratore avesse prestato nell’anno solare precedente almeno 78 giorni di attività lavorativa, assoggettati a contribuzione per l’assicurazione obbligatoria. Il trattamento economico, cui ...
Leggi Tutto
Rottamazione dei ruoli e delle liti
Francesco Odoardi
Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] del lieve inadempimento (ritardato versamento di qualche giorno; versamento di un importo lievemente inferiore a quello non contemplava i contribuenti con periodo di imposta non coincidente con l’anno solare. In C. cost., 29.12.2004, n. 433 e C. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] e l'umidità che entravano nella canna del fucile. Nei giorni di pioggia, queste armi avevano difficoltà a sparare; nelle migliori focone in seguito a percussione, con una probabilità di fallire pari solamente al 4,5%. Nel 1814, fece la sua comparsa la ...
Leggi Tutto
astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che [...] Luna al plenilunio (If XX 127-129; Pg XXIII 118-121) nel giorno iniziale del viaggio; Saturno nel Leone (Pd XXI 13-15); Venere nei Pesci venuto al punto de la rota / che l'orizzonte, quando il sol si corca, / ci partorisce il geminato cielo, / e la ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] del dio del Sole attorno al capo ed inoltre le penne e il disco solare di Ammone, nonché le corna di mucca di Iside-Ḥatḥōr; nella mano che simili cerimonie si svolgevano, tanto di giorno quanto di notte, accompagnate dalla luce delle fiaccole ...
Leggi Tutto
La Sicilia greco-romana
Flavia Zisa
Ci sono luoghi, nella Sicilia dei Greci, in cui si può comprendere tutto. Sono luoghi della sintesi. Uno di questi, dove si ascolta e comprende il respiro olimpico, [...] di cui l’Orecchio (fig. a p. 519) è il tratto più sconvolgente; sulla parte esterna, quella solare che guarda sul più bel porto di Sicilia, fu ricavato a giorno il luminoso teatro (fig. a p. 518), dove Eschilo in persona rappresentò I Persiani e che ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] il termine estintivo decennale poteva decorrere soltanto dal giorno in cui l’ente pubblico avesse riconosciuto l’utilità4 potesse garantire la trasparenza di bilancio era, poi, di solare evidenza.
In base al postulato della relatività dei giudizi di ...
Leggi Tutto
Proiezione
Carlo Montanaro
Le origini
Étienne Gaspard Robertson, alla fine del Settecento, rendendo di pubblico dominio i segreti delle sue fantasmagorie, aveva aperto la strada verso la consapevolezza [...] parabolico, l'arco voltaico, che riproduceva perfettamente l'intero spettro solare. L'introduzione di tale fonte non fu senza problemi nel senso destinata a funzionare, contrariamente alla cinepresa, ogni giorno per molte ore.
Nei primi anni la ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] C. è sempre in materiale diverso, poi di regola fuso in un sol pezzo col disco. Rarissimi sono gli s. con piede come quelli a , i manici sono spesso fusi a motivi ornamentali lavorati a giorno. S. di questo tipo si sono trovati anche nelle isole ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...