La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Efthymios Nicolaïdis
La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Il [...] ogni 66 anni), la lunghezza dell'anno tropico (365 giorni e 1/4 meno 1/110 di giorno), il movimento giornaliero del Sole (0;59,8,20 quella della precessione, 1° ogni 66 anni), la traiettoria solare e il modello del suo movimento, la teoria lunare, ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] soltanto i piccoli produttori agricoli, ossia coloro che nell’anno solare precedente hanno realizzato un volume d’affari non superiore a codice fiscale del lavoratore, il luogo e, soprattutto, il giorno nonché «l’ora di inizio e di fine della ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] la crescita e l'assimilazione, essenzialmente notturne. Alcune piante aprono i loro boccioli solo di notte, altre solamente di giorno, in sincronia con l'attività degli animali impollinatori.
Lo studio dei cicli circadiani è di notevole importanza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Egitto del Nuovo Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Con la fine della dinastia Hyksos e l’affermazione di una famiglia tebana [...] tuo tramontare in vita. Quando tu brilli al mattino ogni giorno la tua perfezione è al suo interno, incessantemente.
Io tutto ciò che lui ha stabilito: io ho fatto per te la cappella solare per il tuo viaggio in cielo come Atum, essendo tu uscito da ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] né a piume simili siamo, né a nebbie dileguanti al raggio solare. Sappiate che tenemmo in nostra mano re Enzo, che lo 501). D'altra parte, secondo Iacopo da Acqui, egli riceveva ogni giorno pane, vino, frutta e una torta fatta delle cose che più gli ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] , sulla base delle operazioni ascrivibili all’anno solare.
La genesi del rimborso può così essere l’amministrazione debba provvedere al rimborso d’ufficio entro novanta giorni dalla notificazione della sentenza; l’eventuale inadempimento non trova ...
Leggi Tutto
volgere (volvere)
Domenico Consoli
Raro il latinismo ‛ volvere ', che appare una volta nelle Rime, due volte nel Convivio e cinque volte nella Commedia, di cui una in rima. Rimarchevoli le forme volgiànci [...] CIV 89 s'io ebbi colpa, / più lune ha volto il sol poi che fu spenta, / se colpa muore perché l'uom si moto circolare ": quel carro a cu' il seno / basta del nostro cielo e notte e giorno, / sì ch'al volger del temo non vien meno (XIII 9); E come 'l ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] 'altra una sorta di lucertola, mentre un piede poggia su un disco solare e l'altro su una falce di Luna. Sebbene l'identificazione del a monti, ruscelli, agli spiriti della terra e del giorno. Con l'ascesa della dinastia Choson (1392-1910), l ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] trovati nella Tomba Bernardini di Preneste, i soli lavorati a giorno, hanno g. rappresentati con la stessa iconografia e nello figura di Dioniso sopra un grifo. Nella religiosità di tipo solare, diffusasi nei primi secoli dell'Impero, il g. quale ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] oltre le spighe, un giovane nudo che guarda un quadrante solare (simbolo del solstizio d'estate); ed è proprio questa una relazione con le messi, poichè ricorda il dies lampadarum, giorno consacrato a Cerere e che segna l'inizio della mietitura ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...