Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] ; il tempo fisico (la notte e il giorno, gli anni, i mesi e i giorni) è un sistema di relazioni empiriche, che dipende dell'apogeo della sfera lunare, la misura del raggio della sfera solare, le altre dimensioni del sole, i 'due pianeti inferiori' e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] posto sulla verticale dell’osservatore e il centro del disco solare. La serie delle distanze zenitali meridiane ottenute in un anno la latitudine del luogo d’osservazione. L’individuazione dei giorni in cui il Sole raggiunge il valore massimo e ...
Leggi Tutto
terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] si occupa della T., a illustrazione, rispettivamente, dei versi: Non vede il sol, che tutto 'l mondo gira (III Amor che ne la mente 19 ore l'uno e 12 ore l'altra) e vede il sole ogni giorno girare non come una mola o macina ma come una ruota. I poli ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] la lotta incessante contro le potenze del Male, alla magia solare di Mary Poppins, con il suo allegro bagaglio di che la maltratta e le dà gli scarti da mangiare.
Un giorno la misera fanciulla si ribella e la padrona malvagia vuole lasciarla per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove religioni e culti misterici
Lara Sbriglione
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani hanno sempre integrato nella propria religione [...] , tra il 15 e il 27. I riti che si svolgono in questi giorni sono collegati al mito di Attis. Le festività iniziano il 15 marzo con la già nel IV secolo a.C. Ma-Bellona è una dea solare e guerriera. Il culto di Ma viene introdotto a Roma da Lucio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] da un eccesso di umidità e di caldo e dall'irraggiamento solare molto forte, alterasse la composizione dell'organismo (Johnson 1813); pigmentate di nero dei parassiti della malaria. Il giorno successivo, sezionando l'ultimo insetto della serie, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] stillicidio di orrore della Casa degli Usher o l’ironia solare del Tesoro di Franchard fossero ricette da libro di cucina. state applicate. Nessuno scrive il libriccino che mi aspetto ogni giorno di vedere nelle edicole, dal titolo Come si scrive un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’antitesi classico-romantico, introdotta da Goethe e da Schiller come opposizione tra [...] della vita nostra, non voglio né dimostrarlo né avvertirlo: non è uomo vivo che non lo sappia e non lo provi alla giornata, e non solamente lo provi, ma se ne sia formalmente accorto, e purch’abbia filo d’ingegno e di studio, se ne sia maravigliato ...
Leggi Tutto
Computer. Calcolo parallelo
Nicola Cabibbo
La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] Si tratta di risorse non indifferenti, dato che gli attuali PC sono molto potenti e vengono normalmente usati solamente poche ore al giorno.
Negli ultimi anni del Novecento è emersa, all’interno di grandi laboratori di ricerca – come Argonne presso ...
Leggi Tutto
Fisiologia delle piante
Amedeo Alpi
Pierdomenico Perata
La fisiologia delle piante è la scienza che studia il funzionamento della grande varietà di organismi vegetali presenti nel pianeta. È percezione [...] precedente reazione per produrre carboidrati. La parte di radiazione solare, utilizzata dalle piante per la fotosintesi, è quella coltivate, per un certo periodo di tempo, in giorni caratterizzati da durate assai precise delle fasi luminose e ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...