Libertà umana, causalità, neuroetica
Mario De Caro
Il dibattito su libertà e responsabilità tra filosofia e scienza
A chi domandasse se in questo primo scorcio di secolo la discussione sui venerandi [...] anche se ciò non pare affatto scontato) che un giorno giungeremo a determinare che tra gli individui appartenenti ai delimitati (per es., i movimenti dei corpi del Sistema solare) o in ambienti sperimentali estremamente artificiosi. Insomma, secondo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] su una certa area della Terra alla stessa ora del giorno. Questa proprietà è fondamentale per i satelliti meteorologici e per gli strumenti che utilizzano l'illuminazione solare per osservazioni particolari, per esempio per misurare il colore dell ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] / che uscì con la sua dada quella sera / per giocare nel solito giardino. / Il giardino guardava su una strada / sporca di chiasso ad Alice e a suo fratello, in cerca di avventura. Un giorno, guardando al di là del muro che circonda la casa degli zii ...
Leggi Tutto
Cacciaguida
Fiorenzo Forti
. Antenato di D. (Pd XV 28, 88-89), padre di Alighiero bisavo del poeta (vv. 91-97), appare nel cielo di Marte (vv. 19-21). Battezzato in S. Giovanni, nella Firenze della [...] . XVII), per cui il periodo siderale di quel pianeta è solo di giorni 686,94. Ma questi, moltiplicati per 580 e poi divisi per 365,2466 (durata dell'anno solare secondo Tolomeo), porterebbero al 25 gennaio del 1091 (Scartazzini, Vandelli, Steiner). I ...
Leggi Tutto
demonologia
Giorgio Padoan
Nel pensiero teologico cristiano medievale la d. occupa un posto fondamentale. La presenza del diavolo - questo spietato torturatore dei dannati nell'oltretomba e infaticabile [...] buoni e li rei, non fece l'uno e l'altro per intenzione, ma solamente li buoni. Seguitò poi fuori d'intenzione la malizia de' rei, ma non secondo l'officio assegnato loro da Dio fino al giorno del Giudizio, hanno la possibilità di aggirarsi tra gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] dell'ACTS sostennero anche l'idea che i bombardamenti avrebbero dovuto essere effettuati soprattutto di giorno, in quanto la luce solare avrebbe consentito di operare con una precisione maggiore.
Per rendere tecnicamente possibile il bombardamento ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] C.
…e nell'Universo?
C'è un pianeta del Sistema Solare che mostra chiarissimi segni del passaggio dell'acqua: Marte. I lo tiene a bada raccontandogli storie. Per questo il mare per giorni è pacifico! Ma ogni buon marinaio sa che dopo la bonaccia ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] dall’1.5.2007, tutte le comunicazioni relative ai rapporti costituiti o cessati in ciascun mese solare devono essere effettuate entro l’ultimo giorno del mese successivo; in caso di cessazione dell’attività, l’intermediario è tenuto ad effettuare ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] . Perciò non diamogli confidenza e vedrai che se ne va". Così, quando un giorno il vecchio non trova il suo secchio, subito dà la colpa al forestiero. "Lo avrai perso come al solito … Cercalo e vedrai che lo trovi!" risponde la moglie. Ma più l'uomo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] lo studiolo a palazzo Vecchio, impenetrabile al chiarore solare, senza finestre, nelle cui volte l'affresco gli è, soprattutto, una vecchia ebrea sempre dappresso alla moglie, sinché un giorno, nel 1583, fuori di sé, s'avventa su di lei finendola a ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...