Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] , arrivano ad assorbire il 10% in più di energia solare; a tutto ciò si aggiunge il calore artificiale generato sia media, nel decennio 2000-2009, è stata di 1,4 kg per ab. al giorno, contro gli 0,6/0,8 delle altre), ma, con poche eccezioni – che ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] dell'esame dell'argomento dedotto dall'abbreviamento dell'anno solare e planetario. Che egli restasse nel fondo un 9 luglio per celebrare la promulgazione della costituzione, avvenuta il giorno precedente. Fece poi parte (con il Mascheroni, A. Longo ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] nel lago circa 15 t di materiale organico ogni giorno in forma di deiezioni. Queste acque, così studio: è comunque già evidente una buona percentuale di sopravvivenza.
Nel sistema solare Marte è il pianeta più simile alla Terra. Al momento è freddo ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION
L. Musso
(v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] giunto a compimento un ciclo sotiaco di 1461 giorni, viene celebrato l'inizio di un'era nuova IV, 1988, p. 611 s., n. 291 ss., con ill., s.v. Helios /Sol. ― Pittura della necropoli vaticana: H. Mielsch-H. von Hesberg, K. Gaertner, Die heidnische ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] delle scuole medie superiori, in numero che oscillava per solito tra le 40 e le 100 unità; si si sono svolte nella sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, il giorno dell’inaugurazione, in cui si è ridicolizzato su Benedetto Croce, e ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] di separazione dominante per applicazioni che producono meno di 50 t/giorno e purezza relativamente bassa (0,5-5% O2). Tipicamente si . Nel caso di membrane ceramiche sono usate tecniche sol-gel, sinterizzazione e deposizioni via plasma.
Una delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] mentre in quelle C3 la fotosintesi si satura con una radiazione solare intorno ai 300 W/m2 e procede in modo ottimale a la regola dei 3/4, raccomandando per il BMR espresso in chilocalorie/giorno l'espressione 70 w0,75 oppure l'espressione 3,4 w0,75 ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] visione più pacata e intimista di una delle ultime 'Sei giorni' ciclistiche al Vel d'Hiv di Parigi prima della demolizione. in movimento la macchina mette a fuoco un particolare, di solito il soggetto umano, ma lascia sfocato, o 'strisciato', tutto ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] 23; P.L. Ciceri, M. M. e i suoi Hymni naturales, in Giorn. stor. della letteratura italiana, 1914, vol. 64, pp. 289-357; G la storia della cultura filosofica del Rinascimento, I, Letteratura «solare», in Riv. critica di storia della filosofia, 1957, n ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] tra le sette sfere planetarie, l'avvicendarsi del giorno e della notte, delle stagioni e degli anni. fascia zodiacale); un catalogo di stelle, la durata dell'anno solare e il fenomeno della precessione degli equinozi furono stabiliti da Ipparco ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...