CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] in Egitto segnava l'inizio della stagione dell'Inondazione. Alla durata di un anno solare (giorni 365¼) corrispondeva approssimativamente la somma dei giorni di dodici mesi, che composero quindi l'anno; ma la differenza, inizialmente poco rilevante ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] e propria festa imperiale, di Stato, che celebra il giorno in cui Diocleziano e Massimiano hanno assunto con i Cesari Costanzo un’interpretazione cristiana. L’arco contiene una ricca simbologia solare che non si può minimizzare.
Si deve accettare l’ ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] si potesse ridurre al silenzio un noioso matematico:
Avendomi un giorno costui assalito con alcuni altri, ch'erano meco in un -1821), che conclude il suo esame del Sistema solare esaltando la forza ispiratrice della visione delineata nella sua ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] cinquant’anni ha consentito a miliardi di persone di allargare giorno per giorno il proprio sguardo sul mondo, il televisore a tubo e condividere contenuti. Non più, come nel web 1 solamente circolazione e lettura di pagine collegate tra loro, di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] così una controversia che fu risolta soltanto alla fine del terzo giorno; in conseguenza di ciò, ritornati sulla Terra, non furono avrebbe consentito di misurare le dimensioni del Sistema solare. Questi passaggi sono rari; gli scienziati sapevano ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] alvo, / ti sembri nella vista un gran colosso, / simile a quel del Sol che stava in Rodi [...] / [...] Così vedrai multiplicar la imago / dal destra e di sinistra. Un incredulo si è servito un giorno di questo processo" (trad. it. 1882, pp. 171 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] o di astragali, una lista o tavola di quesiti, di solito venti, per i quali si desidera ricevere una risposta (le prendendo la prima lettera del centro del libro, nonché una lista di giorni dolorosi. Analogamente, il ms. Royal 12 C XII (Londra, BL ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] sterzo e senza timone, piano rettangolare e sponde laterali a giorno in cui le lamine formano un interessante motivo a intreccio di
È nota la frequenza del motivo del c. solare nelle incisioni rupestri scandinave. Un significato religioso è ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] . Gli antichi studiosi sapevano che tutti i movimenti degli astri ricominciano circa ogni 365 giorni: su questo dato, che costituisce la base dell'anno solare, gli antichi Babilonesi costruirono i primi calendari.
La Luna
A seconda della notte in ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] le previsioni a tre giorni hanno una notevole affidabilità, mentre fino al settimo giorno si possono ancora considerare centrale nucleare e nel futuro prossimo raggiungerà quello della superficie solare (equivalente a una potenza radiante di 8 kW/cm2 ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...