Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] Irwin e Alfred Worden. Scott e Irwin rimasero sulla Luna per 2 giorni e 18 ore, percorrendo più di 28 km nella zona del Monte più in un'orbita stabile, a causa dell'attività solare che era stata maggiore del previsto; l'operazione terminò quindi ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] 'arco della giornata, inoltre, gli impianti di conversione dell'energia solare, indipendentemente dalla
εfoto = (Ifoto,cc • Vocfoto • ff)/ Pr
dove Pr, la potenza della radiazione solare incidente, era 964 W/m2, Ifoto,cc 18,3 mA/cm2, Vocfoto 0,72 V e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] Nike-Black-Brant, due Astrobee-D e due Super Arcas nei due giorni seguenti.
Il quinto e ultimo satellite della serie San Marco (San 615 km, per lo studio della relazione tra l’attività solare e i fenomeni che si verificano al confine tra termosfera e ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] scisma meliziano. Quanto alla data della Pasqua, che cadeva il giorno 14 del mese lunare di Nisan, stante la non corrispondenza tra il calendario ebraico lunare e quello cristiano solare, essa variava ogni anno e da sempre c’era stata confusione ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] progressi nella conoscenza del sistema solare (nell'approccio scientifico al sistema solare viene introdotta la planetologia York: Henry Holt, 2000 (tr. it.: Gli ultimi giorni dell'impero americano. I contraccolpi della politica estera ed economica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] era l'argomento delle maree, che egli presentò poi nella Giornata Quarta del Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo e . E questo portò alla condanna di due proposizioni: (1) "Sol est centrum mundi, et omnino immobilis motu locali"; (2) " ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] portato la sua capacità produttiva a 12,5 milioni di barili al giorno nel 2010, con l’obiettivo di mantenere un margine di capacità inutilizzata forme di generazione elettrica, come l’eolico, il solare e il nucleare.
In buona sostanza, l’obiettivo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] la varietà più comune di almanacchi, in cui erano elencate, giorno per giorno, le date in cui ciascun pianeta transitava da un segno astronomica a noi nota in quei tempi, quella dell’eclisse solare totale del 16 giugno 364.
Da Proclo a Eraclio
Nella ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] 'animali vegetali' gli animali chiusi nelle conchiglie, perché possiedono solamente il tatto, senso che gli Iḫwān al-ṣafā᾽, contro l o minore calore diffuso dal Sole durante le ore del giorno. Come altri botanici arabi, egli riconosce l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] siccità per gli agricoltori africani. Per di più, siamo soliti considerare le nuove tecnologie come qualcosa che deve essere sviluppato è un materiale che si degrada nell’ambiente in 80 giorni, non necessita di trattamenti, in quanto deriva da una ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...