Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] efficaci: nello sfruttare il pianeta l'uomo è di solito previdente, ma talvolta mette in pericolo il patrimonio naturale traiettorie spazio-temporali degli individui, condotta su scale diverse (giorno, anno, durata della vita), ha messo in evidenza l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] costo medio oltrepassa i 700 mila euro); tempi più lunghi (solamente nel 37% dei casi viene realizzata in meno di un anno vigore del trattato sul Mercato Comune Europeo e ci stiamo ogni giorno più inoltrando in una nuova e vasta sfera di interessi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] Dopo sedici secoli, l’anno giuliano portava un errore di circa dieci giorni, così che l’equinozio di primavera ‘vero’ cadeva l’11 mondi la cui struttura è analoga a quella del nostro sistema solare. Ogni stella della volta celeste è come un Sole, un ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] pannelli fotovoltaici incorporati per catturare i raggi del sole di giorno e illuminare le case di notte.
Come si vede, a tradursi in una precisa definizione estetica dell’oggetto. Solar bottle non trova un produttore, probabilmente perché il vero ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] La monetazione era un mezzo di comunicazione conservativo, e il Sol continuò a essere rappresentato su rame e alluminio fino al 318 in carica, dal momento che essi dovevano, giorno dopo giorno, far fronte alle necessità dettate dal governo di ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] : sperimentali riguardanti la composizione chimica del Sistema solare e dell’Universo; geodetici e astronomici sull’ più recenti misurazioni geodetiche: aumento della durata della lunghezza del giorno (LOD, Length Of Day), spostamento dei poli di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] vivono con un reddito pro capite di 1-2 dollari al giorno e in condizioni disumane di miseria, povertà, sottoalimentazione e economica della trasformazione dei flussi energetici, dell'energia solare (rinnovabile) e di quella fossile non rinnovabile ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] vivevano ancora con un reddito inferiore ai 2 dollari al giorno, su una popolazione complessiva stimata intorno a 1,3 miliardi di persone; infine lo sviluppo dell’energia eolica e solare la cui diffusione massiccia ha trasformato paesaggi come il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] (1975). Ancor più sfumata è l’espressione fino ai giorni nostri che caratterizza la trattazione dell’ultimo periodo, e che interpretazioni magistrali delle complesse reazioni attivate dalla luce solare. Roma fu un polo di attrazione irresistibile ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] montagna e le rotte marine, vie di comunicazione usate di solito per il commercio e in misura minore per gli spostamenti che egli riteneva importante la celebrazione della Pasqua ogni anno nel giorno esatto, e che era a conoscenza di più di un ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...