La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] fondo poi galleggia; l'acqua di una fonte sahariana è ghiacciata di giorno e ardente di notte; in Epiro e a Grenoble esistono altre fonti movimenti al di sopra e al di sotto dell'orbita solare; essi appaiono di colore chiaro nell'attraversare la metà ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] uccello con ardente affetto il sole aspetta (Pd XXIII 8, dove il termine si lega all'idea di " giorno "; così in If XXXIII 54, dove l'altro sol è " il nuovo giorno "); già volgeva il mio disio e 'l velle / ... l'amor che move il sole e l'altre stelle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] asteroide, Cerere, nell'ambito di una rete di ricerca sul Sistema solare organizzata dal barone Franz Xavier von Zach (1754-1832) e da analizzate dagli astronomi che lavoravano durante il giorno sugli apparecchi preposti a misurarle. Questa procedura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] una polvere bianca, cristallina e con alto punto di fusione. Il giorno dopo, un diagramma di diffrazione ottenuto da Paolo Corradini con i plastiche commerciali, quali l’insensibilità alla radiazione solare, la resistenza alla corrosione e così via. ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] molto variegato, dal nucleare al fotovoltaico, al solare, all’eolico, alle biomasse, all’idrogeno, alla cui accumulare i rifiuti crescenti della produzione e del consumo (ogni giorno in Italia si producono oltre 30 milioni di tonnellate di rifiuti ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] Alfieri lavora alla cieca, non ha da sperare in un vero pubblico [...]. Solamente la musica vive in Italia e altro non s'ha da fare in col credere di essere stato soltanto in sogno. Il giorno dopo andavo alla ricerca della mia bella piazza notturna, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] sulla Terra allo stesso modo dei funghi, che spuntano da un giorno all'altro, o delle erbacce e dei fiori di campo di cause ed effetti, e 'ordine' e 'disordine' sono solamente nomi per indicare rapporti e corrispondenze soggettive; l'ordine, infatti, ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] metropoli. La densa e intricata enclave un tempo popolata ogni giorno da 35.000 operai, oggi ospita 60.000 persone tra residenti House (Wisconsin, 1944), un edificio in forma di emiciclo solare, affacciato con le sue vetrate verso sud e ancorato sul ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] their Taxonomic Position. Per le riunioni, che si tenevano di solito con il bicchiere in mano al Club Cosmos di Washington, di rotazione di Mercurio non era di 88 giorni come si era creduto, ma di 59 giorni.
La prima rilevazione radar di Marte avvenne ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] e il clima come la sua specie di appartenenza, ogni nuovo giorno il clima genererà un nuovo individuo: il tempo che osserviamo. La 2,3 miliardi di anni fa, nonostante la debole luminosità solare la Terra era libera dai ghiacci, forse a causa di un ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...