SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] viene usato, il disco dorato può essere considerato segno del globo solare o attributo di dèi e re, s. della illuminazione datrice di essi rappresentano il cielo ed il ritorno ciclico di notte e giorno quando, nei tempi dei tempi, Atena nacque.
Il s. ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] capacità dell’atmosfera di assorbire o riflettere la radiazione solare e hanno quindi un peso nel bilancio di energia 21 dicembre al Circolo) dura 179 giorni al Polo, dove quindi si hanno sei mesi continui di giorno e altrettanti di notte. L’ ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] elaborato il calendario giuliano, comportava un ritardo dell'anno civile rispetto all'anno solare. Nella seconda metà del Cinquecento lo scarto aveva ormai raggiunto i dieci giorni, e quindi l'equinozio di primavera - in relazione al quale si fissa ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] della tenebra dell’idolatria e della poliarchia tetrarchica, mentre il giorno, nel suo primo sorgere a Oriente (improbabile, allora, stesso interpretata come segno cristiano e come segno solare pagano, forse egiziano –, persino sull’ipotesi radicale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] .
Tutta la fisiologia superficiale del geocosmo era mossa dal calore solare ma i percorsi innaturali dei corpi 'pesanti', come l'acqua dei luoghi citati (distanze dai poli, durata locale del giorno e della notte) e termina, infine, con un'accurata ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] , condizionato dal mondo dei fini e delle utilità, di solito non riesce a vedere. Sta accadendo in sostanza qualcosa di la vista dei poveri ragazzi africani che, dopo un’estenuante giornata di lavoro sotto il sole, ballano sul greto del torrente ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] come il punto di riferimento voluto e cercato. La teologia solare su cui si fonda il pensiero religioso di Ekhnaton trova anche Nuovo Regno si raggiunse il numero di 365, una per ogni giorno dell'anno, alle quali si aggiunsero 36 capisquadra per un ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] i busti di 7 pianeti raffigurati come divinità dei giorni della settimana (cominciando da sinistra con Saturno), e mezzo capra, cioè come Aigipan. - 11. - L'Aquario è di solito un giovinetto stante ignudo o con un mantello, in alcuni casi con un ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] Apollo. Non poteva sfuggire ai visitatori l’aspetto solare, poiché la testa della statua era provvista di feste: la natività di Maria32, il Lunedì di Pasqua33, il giorno dell’Annunciazione34, o in occasione della celebrazione di un trionfo nel foro ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] un punto dal quale si può leggere l'ora precisa e, con un margine di errore minimo, il giorno dell'anno che corrisponde al calendario solare. Oltre alle invenzioni appena illustrate, durante il regno di Sejong, ve ne furono molte altre in campo sia ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...