Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] di Dante. Il capitolo V è tutta una precisa descrizione e spiegazione teorica del come e del perché al giorno succeda la notte e come durante un anno solare in ogni punto della terra - fissa e stabile al centro dei cieli che la circondano e la girano ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] di Costantino non vedono l’emergenza persiana all’ordine del giorno e dell’agenda di governo. Rispetto alle campagne dei a una variegata cristologia con forti tratti di un immaginario solare, può certo attirare il sospetto critico dei padri della ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] , affinché siano banditori della fede quelli che solevano perseguitarla. Giustamente il timone sta sul capo, centro del pellegrinaggio. Trent’anni di ricerche, Atti della Giornata tematica dei seminari di archeologia cristiana (Roma 9 marzo 2000 ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] anche la regola per la quale i periodi di assenza protratti oltre al 10° giorno e quelli relativi al secondo evento di malattia occorso nell’anno solare possono essere certificati solo da strutture pubbliche o da medici convenzionati con il servizio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] lunare, ma in relazione ai solstizi o ai 'ventiquattro termini quindicinali' (qi) del calendario solare; poiché l'anno lunare era lungo soltanto 360 giorni, le date solari erano indicatori più affidabili delle stagioni. Il Libro di Fan Shengzhi, come ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] posizione, si deve osservare l'altezza del Sole quando ogni giorno a mezzogiorno attraversa il meridiano. Le osservazioni del Sole erano eseguite per mezzo di un raggio di luce solare che, attraversando un piccolo foro posto nella parte superiore del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] pianeti insieme, che dovranno contenere tutti seste maggiori, SOL-MI, o minori, SOL-MI g. Questi accordi dei sei pianeti non meraviglioso di tutti i pianeti e che solo l'Ultimo Giorno i cieli intoneranno ancora una volta quell'accordo perfetto prima ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] dell’anno, monito che il Salvatore tornerà alla fine dei giorni, mentre la visione di Costantino è avvenuta in aprile, Siro, nella Cronaca del 1234 e in Bar Hebraeus Costanzo non è solamente un uomo mite e benevolo verso i cristiani, come in Eusebio, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] beni commerciali. I portatori percorrevano distanze tra 20 e 30 km ogni giorno, caricando pesi da 20 a 30 kg; il carico standard era secoli dell'era volgare i popoli della costa settentrionale solevano navigare circa 800 km a sud per procurarsi il ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...]
mai non si scorge a se stessa simile,
ma in diversi colori al sol si tinge:
or d'accesi rubin sembra un monile,
or di verdi smeraldi nel ricordo dell'antico mito della Dea che apriva il giorno. Così il mito sempre nascosto nelle parole « Alba » ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...