Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] till Europe hears!"), la cui prodigiosa attualità riesce di giorno in giorno sempre più flagrante. La tecnica è ben nota e abbiamo ad esempio il tema dell'esotismo'. Esso non comporta solamente evasioni verso un Oriente o verso Tropici di sogno, ma ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] )19,2. Costanzo in questo discorso viene anche manifestamente designato come invictus, epiteto della divinità solare (Paneg. 8[5]13,4, 8[5]14,3, 8[5]17,1, 8 , con 36 corse nel circo l’ultimo giorno. Questi Ludi erano stati indetti da Aureliano nell ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] avvenimenti attribuiti alla sua vita, in modo da arrivare a fissare il giorno natale di Roma stessa (Plutarco, Romulus, 12). Ancora, il fatto della Luna e di un'insufficiente riflessione della luce solare, e si conclude con un mito finale sul ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] esistenti descrivono o contengono una scala zodiacale che consente di calcolare facilmente la longitudine solare per un determinato giorno dell'anno solare. Dato che i primi riferimenti a questo tipo di diagramma nella letteratura orientale sono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] mondo, per osservare il transito di Venere attraverso il disco solare (fra questi ultimi viaggi, si ricorda la prima spedizione nel dell'aria ogni quarto d'ora nel corso di un giorno. Deluc pubblicò i risultati di queste osservazioni in 25 pagine ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] Jung affermò la stessa idea (C. W., VI, § 78): ‟Ogni giorno la psiche crea la realtà. L'unica espressione che posso usare per questa nello studio del terapeuta, con pagamento di un onorario. (Di solito si evitano i gruppi, le coppie e i bambini, e si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] e liete; se riuscirai a prendere su di te molta luce di giorno e di notte; se allontanerai le sozzure, l'ozio e il uomini si contendono una particella col ferro e col fuoco, è un sol punto. Non è perciò tale la grandezza delle cose terrene da non ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] che egli aveva indetto per celebrare il suo dies natalis, il giorno, cinque anni prima, della sua ascesa al trono: dalla folla si fonda potrebbero plausibilmente fare riferimento al culto solare di Costantino, che si manifesta soprattutto nella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] fase evolutiva in cui nasce un sistema planetario del tipo del Sistema solare; la maggiore è quella in Orione, a 1500 anni luce dalla quota, con inclinazione di 51,6°, percorsa 16 volte al giorno in modo da esplorare quasi tutta la Terra. Si tratta di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] . Le riunioni si tenevano a intervalli precisi; gli associati di solito assistevano insieme a una funzione religiosa prima o dopo la riunione; gli incontri avevano un ordine del giorno, i documenti venivano registrati e si redigevano verbali; gli ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...