La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] di Fureghin del cinema di ponte della Piavola: «Oh solamente che otocentovinticinque metri, gnente altro che squasi mile metri de cultura europea. Vi giungono in vacanza, sia pure per pochi giorni, in vagone letto o in carrozze di prima e seconda ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] minima, applicata per un tempo standard. Di solito si determina in corrispondenza del braccio, osservando l abbia assunto con la dieta almeno 150-250 g di carboidrati nei tre giorni precedenti il test, che viene eseguito al mattino dopo un minimo di ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] nel primo periodo della produzione di questi monumenti che non precede di solito la seconda metà del I sec. a.C. Le s. a luce») predice il futuro al fanciullo che si reincarnerà un giorno come Siddhārtha e a lui, che avrà identico destino, manifesta ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] senza l’avallo del pontefice. Esattamente un secolo dopo il giorno d’autunno del 1417 in cui Martino V fu eletto Giovio riportate da Vasari, «quel bizzarro cappello alla grecanica che solevano portare gli imperatori».
41 Sul disegno Inv. 2478 si veda ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] di spazi e attrezzature per i suoi membri. Di solito aveva locali per gli incontri, per la biblioteca, per la notte tra una bella donna e un cielo stellato, e il giorno riconciliare osservazioni e calcoli, mi sembra il paradiso in terra" (Napoleone ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] . 181-182)
Secondo Lamarck, dunque, la gradazione è visibile solamente nelle "grandi masse" dell'organizzazione, cioè tra le classi, di grande anno geologico che si ripete periodicamente. Un giorno la Terra assumerà l'aspetto che aveva nelle diverse ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] si tratta il modo di selezionare i punti secondo il ciclo diurno, il giorno del mese, il ciclo mensile e la stagione dell'anno. Il sistema sono pervenuti in stato frammentario e di alcuni si conoscono solamente i titoli.
Nelle epoche Song, Jin e Yuan, ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] , tra lamine di bronzo dorato, sbalzate e lavorate a giorno, erano inserite numerosissime gemme di diverse varietà e forme. tra animali e mostri, spesso sotto un egittizzante disco solare alato. I raffinati sigilli di calcedonio, corniola e agata ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] offerta di una corona d’alloro ai senatori il primo giorno dell’anno.
Era un vasto e articolato insieme, J. Bardill, Constantine, cit., pp. 151-158.
65 Per il culto solare di Costantino, cfr. M. Bergmann, Konstantin und der Sonnengott. Die Aussagen ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] eseguito un paio d’anni prima, viene esposto per otto giorni sull’altare di Santa Maria del Popolo, la chiesa romana che che, quasi annoiati di recitare ancora una volta la solita parte, appoggiano i gomiti sul parapetto ligneo in primissimo ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...