L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] spedizione in Arabia, durante una ricognizione di due soli giorni identificò ad al-Khuraybah i resti di possibili difese neoassira e neobabilonese (IX-VI sec. a.C.) solamente alcune iscrizioni e materiali ceramici testimoniano l'occupazione di F ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] . Il quadrante ha inoltre due traguardi e un filo a piombo, con cui si poteva ottenere l'altezza solare (h) per ogni ora di quel dato giorno. Lo strumento poteva essere usato per risolvere graficamente il problema di determinare l'ora (t) sulla base ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] ordini sovrapposti di cui l'ultimo sarebbe un colonnato a giorno. A questa ricostruzione corrisponde il verso di un sesterzio il sovrano avrebbe vissuto spostando, nel ciclo dell'anno solare, i propri appartamenti, in base a un preciso rituale ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , ma di una fissità che lo rende più intenso: luce solare, divorante; luce di aperto cielo, con trasparenze profondissime, che i campi e mettere in fuga le brume. L’aria del giorno nascente ha mosso appena la mussola di Battista, che ricade leggera ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] potenze della terra, dell'acqua, dell'aria e del fuoco solare, il nuovo albero si sviluppa e dispiega nello spazio la le due facce della vita: la faccia visibile e la faccia invisibile, il giorno e la notte, l'oscurità e la luce, l'uomo e la donna ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] matematica. La sua preparazione in questo campo ha raggiunto un tale livello che un giorno, mentre cavalcava, avrebbe voluto sapere a quale giorno dell'anno solare sarebbe corrisposta una certa data che si sapeva essere un lunedì del mese di Raǧab ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] ; Treveri, 724-732, 739-742. Nello stesso periodo RIC riporta solamente due tipi di verso a tema Marte, in monete distribuite da Galerio conseguita nel 334, essi siano stati prolungati di un giorno. Sulla storia dei sarmati e sul rapporto con Roma si ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] a nord, vengono illuminati uniformemente per quasi tutto il giorno; inoltre il tiratore ha il vantaggio di avere il sole anulare calibro 5,6 mm, caricate con una sola cartuccia. Di solito lo scatto è diretto, cioè senza precorsa.
Nella pistola a ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] dec(embres). Le modalità e la durata del parossismo (cessato al terzo giorno) si ricavano dalla lettera (Plin., Epist., vi, 16) con cui le gronde figurate e le palmette, era ricavata da un sol pezzo (atriolo della Casa del Menandro).
Lo stucco, dopo ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] la figura di quello stesso pachiderma. Da quel giorno le scoperte andarono moltiplicandosi e i musei di Francia C. E. Octobon, Grotte de Bédeilhac. Peintures et gravures sur parois ou sol de la grotte, in Revue Anthropol., XLIX, 1939; R. Vaufrey, L' ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...