L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] la fenice è resa con le ali alzate a racchiudere il disco solare e sotto le sue zampe sono le fiamme del rogo da cui cibo e in vesti; in più un corvo gli portava ogni giorno mezza pagnotta. Quando Paolo morì e toccò ad Antonio seppellirlo, ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] numero 5) e alcuni elementi del sistema calendariale mesoamericano, che combinava un calendario divinatorio di 260 giorni e un calendario solare di 365 giorni. Le fonti per la scrittura zapoteca del Periodo Classico (300- 900 d.C.) sono costituite da ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] calcolo" (Opus maius, IV, p. 285). Egli propose anche di togliere un giorno dal calendario ogni 125 anni e di adottare il calendario lunare-solare dei paesi orientali, oppure un approccio strettamente astronomico al calcolo della Pasqua, continuando ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Atene nella ricostruita Stoà di Attalo o quello della Barca Solare nel recinto delle piramidi di Giza: nel primo caso, un sensibile esposto a 500 lux per un anno, 10 ore al giorno, è equivalente a quello che subirebbe lo stesso oggetto, a parità ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] magistrati si diano a' senatori [. . .] nati in questa Republica solamente». E proprio questa la «gran ventura»: «albergar in loco» la sovranità ridiventa un fatto concreto di tutti i giorni. Sono scritti condotti con rigore e vigore che riecheggiano ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] le ragioni del succedersi del giorno e della notte e come, durante l'anno solare, ciascun punto della terra riceva di sapienza». Commentando allegoricamente il secondo "verso", «Non vede il sol, che tutto 'l mondo gira», il Poeta può affermare che ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] non addirittura ‒ come è stato ipotizzato ‒ nello stesso giorno.
Oltre alle numerosissime placchette d'oro che ne decoravano le . La circolarità dell'edificio (che richiama il simbolismo solare caro alle popolazioni Saka e massagete), unita alla sua ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] a est, e infine le alture del Gebel Khaoui a sud. Al giorno d'oggi si presenta come una ricca periferia di Tunisi che prolunga la Marsa anche per i pilastri e le colonne, di cui rimangono solamente due capitelli. Per i rivestimenti dei muri si è ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] di lega saldante. Si tratta dello stesso metodo di saldatura usato dagli orafi dei nostri giorni: piccoli ritagli di lamina di lega saldante (di solito a forma quadrata o rettangolare) vengono sistemati sui punti di contatto degli elementi da saldare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] ; anche se non sono circolari, le ombre luminose proiettate attraverso di esse [in un giorno di Sole] sono tutte circolari. Analogamente, durante un'eclisse solare l'ombra luminosa è 'eclissata' nella stessa misura del Sole". Zhao, che non capiva ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...