Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] un oggetto relativamente nuovo sulla scena della zona interna del sistema solare: prima del 1974, infatti, aveva un'orbita intorno al , lanciato il 25 settembre 1992 e perso alcuni giorni prima dell'inizio delle manovre di inserzione in orbita ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] due montagne, che potevano essere seguite giorno per giorno sul sito realizzato dall'IMONT, sono ginepro a 4000 m. La popolazione naturalmente è molto rada e abita solamente i terrazzi sui fondivalle e le conoidi allo sbocco delle valli laterali ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] R. Brulet, La Gaule septentrionale au Bas-Empire. Occupation du sol et défense du territoire dans l'arrière-pays du limes aux L'Useita, la piana tra Cirene e il mare, in Giornata Lincea sull'Archeologia Cirenaica, Roma 1987 (ConvLinc, LXXXVII), Roma ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] esse di cipollino, alte m 9,50 e sostenenti un secondo piano a giorno, che aveva, in luogo delle colonne, svelte figure di cariatidi. Il Italia nel II e I sec. a. C.; mentre di solito il teatro era addossato ad una collina ed il tempio costruito sulla ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] , p. 88.
35. Di quest'ultima festa, che si teneva nel giorno della Purificazione (2 di febbraio), E. Muir, Il rituale civico, pp. puose il nome del figliolo. El qual luoco dal vulgo soleva esser appellato Bragora. Et etiam la beata Iustina virgine, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] vecchio museo, con annesso un deposito. Nelle sale di questo museo, illuminato con luce solare rafforzata da un'illuminazione artificiale con lampade a giorno, si trovano disposte, secondo nuovi criteri, le sculture che le vicende belliche avevano ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] del gioco del calcio moderno è il 26 ottobre 1863. Quel giorno, alla Freemason's Tavern di Great Queen Street, nel rione di violente reazioni da parte di critica e opinione pubblica; solamente i risultati positivi consentirono a Ramsey di restare al ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] gonna tramite un perno, o cavo e plasmato anche in un sol pezzo con la gonna. In altri termini, il tipo fittile con sima, ulteriormente accresciuta dall'aggiunta di una cortina lavorata a giorno. Il sistema, i cui esempî più antichi sono attestati a ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] dipinte sulla metà superiore dei vasi e i motivi si limitano di solito a una banda intorno al collo o a due bande che dalla Alcuni manufatti di bronzo per la complessità delle decorazioni a giorno evidenziano l'uso della tecnica a cera persa, che si ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] in data 9 novembre 1647, di sabato, mentre quattro giorni dopo avveniva la posa della prima pietra e della medaglia Con gli occhi fissi sulla verità suprema delle cose, perché la luce solare "dimostra quel che è", lo scultore, che ci ha fin qui ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...