PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481; App. III, 11, p. 524)
Franco Gallo
Diritti sulle pubbliche affissioni. - I diritti sulle pubbliche affissioni si risolvono in una prestazione tributaria effettuata dal privato [...] colpisce con aliquota differenziata e decrescente il primo giorno di esposizione e tutti quelli successivi (art. 30 che il periodo della p. sia inferiore o superiore all'anno solare. In caso di variazione della p. dev'essere presentata un'apposita ...
Leggi Tutto
FOTOTERAPIA (dal gr. ϕώς, ϕωτός "luce" e ϑερατεία "cura")
Cesare Patrizi
Questo termine indica specialmente l'uso terapeutico della luce artificiale ottenuta con la corrente elettrica; la fototermoterapia [...] massimo grado in paesi (Danimarca, Germania) nei quali la luce solare difetta, s'è andata diffondendo anche negli altri per la possibilità di praticare la cura in ogni giorno, anche se nuvoloso, di graduare esattamente l'irradiazione, di selezionare ...
Leggi Tutto
FORMICO, acido (ted. Ameisensäure)
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
È il primo termine della serie degli acidi monobasici della serie grassa, corrispondente alla formula CH2O2. Si ritrova in [...] acido formico
Questa scissione avviene meglio esponendo alla luce solare una soluzione acquosa di acido ossalico con un po conservazione degli alimenti. Dosi di gr. 0,5 al giorno in conveniente diluizione non producono azioni notevoli; dosi maggiori ...
Leggi Tutto
G
*
Guido Gasperini
- È la settima lettera dell'alfabeto romano e di quelli derivati da esso. Nell'alfabeto fenicio (gimel) e in quello greco essa occupa il terzo posto; la sua trasposizione al settimo [...] vi sta ad indicare il suono che negli altri paesi è detto sol.
Numerazione. - Nella numerazione alfabetica semitica e greca la g ha lettera domenicale e indica la domenica negli anni in cui tale giorno cade il 7 gennaio.
Numismatica. - La lettera G ...
Leggi Tutto
LE VERRIER, Urbain-Jean-Joseph
Filippo Angelitti
Astronomo, nato a Saint-Lô (Manica) l'11 marzo 1811, morto a Parigi il 23 settembre 1877. Uscito dalla Scuola politecnica, si occupò dapprima di chimica, [...] forse più che per convinzione, intraprese la ricerca e, lo stesso giorno 23 settembre 1846, in cui aveva avuto dal Le V. il risultato l'ardito disegno di rifare la teoria del sistema solare, riprendendo fin dalla base l'edificio della meccanica ...
Leggi Tutto
SENSITOMETRIA (v. fotografia, XV, p. 795)
Dalla curva caratteristica di un'emulsione si possono ricavare, come è specificato nella voce sopracitata, i parametri essenziali atti a caratterizzare le proprietà [...] per ottenere uno spettro di caratteristiche vicine a quelle della luce solare nelle ore meridiane. Il cuneo grigio è dotato di 30 tavole a colori esposte alla luce bianca del giorno confrontando gli annerimenti ottenuti con quelli prodotti, in ...
Leggi Tutto
MAYER, Julius Robert von
Giorgio Diaz de Santillana
Medico e fisico, nato il 25 novembre 1814 a Heilbronn nella Svevia, ivi morto l'8 marzo 1878. Studiò medicina a Tubinga, poi a Monaco e a Parigi. [...] viaggio delle Indie Olandesi come medico di bordo. Un giorno, mentre nella rada di Soerabaja faceva il salasso ad l'energia dei viventi non sia che trasformazione dell'energia solare, già accumulatasi in natura come energia chimica.
Negli anni ...
Leggi Tutto
JANSSEN, Pierre-Jules-César
Giorgio Abetti
Astronomo, nato a Parigi il 22 febbraio 1824, morto ivi il 23 dicembre 1907. Si consacrò in gioventù alla pittura e solo più tardi alle scienze. Nel 1857 andò [...] le alte stazioni come più adatte per l'analisi dello spettro solare; compì a tal uopo esperienze sul Faulhorn e sull'Etna. La scoperta che rese famoso il J. fu quella fatta il giorno dopo l'eclisse totale di sole del 18 agosto 1868, ch'egli ...
Leggi Tutto
GALLE, Johann Gottfried
Astronomo, nato il 9 giugno 1812 a Pabsthaus presso Gräfenhainichen (Sassonia), morto il 12 luglio 1910 a Potsdam. Osservatore nella specola di Berlino dal 1835 al 1851, vi scoperse [...] Leverrier, in una lettera pervenuta al G. la mattina di quello stesso giorno, gli aveva comunicato, come da lui previsto in base al calcolo delle Slesia. Per la determinazione della parallasse solare si valse delle osservazioni del pianetino Flora ...
Leggi Tutto
LEVARE
Luigi Volta
. Levare o sorgere di un astro è il suo apparire sopra l'orizzonte di un dato luogo d'osservazione. L'istante del fenomeno dipende dalle coordinate celesti dell'astro e da quelle [...] del Sole; levare cosmico quello simultaneo al levar del Sole; levare eliaco il primo riapparire, fuori dalla luce diffusa solare, nel cielo orientale, di una stella, rimasta per qualche mese invisibile, perché situata nella porzione di cielo visibile ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...