PETŐFI, Sándor (Alessandro)
Enrico Várady
Poeta ungherese, nato nel comitato di Pest, a Kiskőrös, il 1° gennaio 1823. Figlio di un macellaio, Stefano, che si era acquistata una modesta agiatezza, il [...] marzo 1848 scrive il grandioso Canto nazionale (Nemzeti dal); il giorno dopo insieme ai suoi compagni fissa in 12 punti le cielo della puszta nuvole di tempesta ottenebrano la luce solare del mezzogiorno. Sono del pari tratti prettamente ungheresi ...
Leggi Tutto
Migrazione degli animali
Claudio Carere
Enrico Alleva
Movimenti stagionali o ciclici in risposta alla periodicità dei cicli geofisici giornalieri e annuali, a cambiamenti del clima, della disponibilità [...] migratoria è regolata dal fotoperiodo. Un'aumentata lunghezza del giorno costituisce uno stimolo per la migrazione primaverile. Tuttavia egli dal sole e dalla luce polarizzata (bussola solare), dalla lettura della volta celeste (bussola stellare ...
Leggi Tutto
TIFO (dal gr. τῦϕος "torpore")
Cesare Frugoni
Il tifo o ileotifo o febbre tifoide è una malattia infettiva acuta a sintomi generali e locali (intestino) provocata da un germe che le è specifico, il bacillo [...] nel concime. Poco resiste invece al sole; l'irradiazione solare diretta lo distrugge in poche ore. In mezzo liquido muore tifo. Dà di norma esito positivo, a partire dal 7°-8° giorno di malattia, a una diluizione che per avere valore pratico non deve ...
Leggi Tutto
MISTERI (gr. μυστήριον, da μύω "chiudo" [gli occhi, la bocca], donde μυέω "inizi0", μύησις "iniziazione", μύστης "iniziato")
Raffaele PETTAZZONI
*
Storia delle religioni. - Appartengono alla storia [...] montone nere, indi doveva scendere nella grotta e restarvi parecchi giorni prima di risalire all'aperto); i misteri di Ecate a 4. "leone" (leo); 5. "persiano" (perses); 6. "corriere solare" (heliodromus); 7. "padre" (pater, pater patratus). I nomi di ...
Leggi Tutto
NONLUOGO.
Marc Augé
– Nonluogo e luogo antropologico. La crisi del luogo
Nonluogo e luogo antropologico. – La nozione di n. l. è stata concepita in relazione e per opposizione a quella di luogo o, più [...] o meno legate le une alle altre attraverso il tessuto, ogni giorno più denso, di zone urbanizzate e di reti di comunicazione virtuali un insieme di relazioni sociali, le quali acquistano senso solamente nel tempo e nello spazio, che sono in qualche ...
Leggi Tutto
FOSGENE
Guido Bargellini
Il fosgene (cloruro di carbonile, ossicloruro di carbonio) è il cloruro dell'acido carbonico. Fu ottenuto per la prima volta da H. Davy nel 1812 esponendo alla luce solare un [...] dall'atmosfera avvelenata, trascorsa qualche ora, anche un giorno o due, interviene improvvisamente la morte per paralisi gli eteri cloroformici clorurati
La clorurazione avviene meglio alla luce solare o alla luce di una lampada a vapori di mercurio. ...
Leggi Tutto
PERTOSSE (sin.: tosse convulsiva; tosse asinina: lat. pertussis; fr. coqueluche; sp. tos ferina; ted. Keuchhusten; ingl. whooping cough)
Mario Faberi
Malattia infettiva e contagiosa, che trae il suo [...] contagio, si ha un periodo d'incubazione che varia da 2 a 15 giorni, dopo di che si manifesta la malattia vera e propria, con un primo , essendo sufficienti a tale scopo l'aria e la luce solare. Il malato, se non presenta febbre o complicazioni, può ...
Leggi Tutto
MOTO
Luigi Carnera
Astronomia. - I corpi celesti del sistema solare, per effetto del loro moto intorno al Sole, continuamente cambiano posizione fra le stelle fisse. Tale spostamento appare però a un [...] . Nel movimento dei corpi celesti intorno al Sole si designa come moto medio diurno l'arco descritto nell'intervallo di un giorno medio solare da un pianeta fittizio, che giri intorno al Sole nello stesso piano, in cui circola il pianeta vero, ma con ...
Leggi Tutto
SPETTACOLI, Imposta sugli
Franco Gallo
Il presupposto dell'imposta, così come identificato dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 640, è costituito dallo svolgimento degli s. e di ogni genere di trattenimento, [...] periodico con frequenza giornaliera; b) al compimento di ciascuna quindicina solare per le attività a carattere periodico, ma non a frequenza giornaliera; c) a ciascuna giornata di attività per le attività occasionali; d) alla data di presentazione ...
Leggi Tutto
STRATOSFERA
Giorgio Roncali
. Era noto fino dal sec. XVII che la temperatura dell'atmosfera diminuiva col crescere dell'altezza all'incirca di 6°-7° per chilometro. Questa diminuzione trovava la sua [...] e invece quello assai maggiore che gli stessi presentano per la radiazione terrestre, l'equilibrio termico della stratosfera dipende essenzialmente da quest'ultima, la quale non ha la variabilità che ha la radiazione solare tra il giorno e la notte. ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...