• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
778 risultati
Tutti i risultati [778]
Fisica [127]
Astronomia [109]
Temi generali [77]
Biologia [54]
Arti visive [61]
Archeologia [53]
Astrofisica e fisica spaziale [47]
Biografie [52]
Geografia [45]
Storia dell astronomia [50]

SETA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk) Augusto Vittorio LODIGIANI Giovanni TRECCANI Emilio MAGALDI Augusto Vittorio LODIGIANI Rodolfo VANZETTO È [...] è tale da non poterli essiccare tutti in giornata si procederà in un primo tempo a una semplice che permettono una maggiore uniformità di tensione. L'orditoio ha di solito sei cambî di velocità; quello usato per la greggia avvolge circa m ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO I D'ARAGONA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETA (6)

seta

Enciclopedia on line

Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per due orifizi detti filiere, in forma di due bavelle, che, a contatto con l’aria, si rapprendono e si saldano ... ... Leggi Tutto

seta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nicola Nosengo Il più prezioso dei tessuti La produzione della seta – il termine tecnico è sericoltura – ha una lunga storia che inizia in Cina alcuni millenni prima di Cristo. Per secoli gli occidentali hanno saputo pochissimo di questo prezioso tessuto, ottenuto dai filamenti prodotti dai bachi, ... ... Leggi Tutto

SETA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

Adolfo Cecilia (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000; II, II, p. 813; III, II, p. 722) Nell'ultimo trentennio la produzione mondiale di s. greggia è stata interessata da buoni ritmi di crescita che hanno fatto registrare −tra il 1959 e il 1993 − un incremento superiore al 300%. Scomparsi del tutto gli allevamenti ... ... Leggi Tutto

SETA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

(XXXI, p. 506; App. I, p. 1000; II, 11, p. 813) Basilio DESMIREANU Negli ultimi anni lo sviluppo vertiginoso della produzione delle fibre tessili artificiali ha ridotto allo zero la percentuale della s. nel complesso di tutte le fibre naturali (cotone, lana) e artificiali, anche se non l'ha potuta ... ... Leggi Tutto

SETA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

(XXXI, p. 506; App. I, p. 1000) Produzione. - Le statistiche, se pure incomplete a causa degli ultimi eventi bellici, mostrano una continua diminuzione della produzione serica mondiale (v. tab.1). Per quanto riguarda l'Italia (v. tab. 2), nonostante una lieve ripresa negli anni 1946-47, si prevede ... ... Leggi Tutto

SETA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Guido GALLESE (XXXI, p. 506). La seta è una fibra tessile animale che si trae da bozzoli di Lepidotteri Eteroceri. Il Bombyx mori (fam. Bombicidae) è il più importante tra i produttori di bozzoli da seta, ed è allevato su larga scala allo stato domestico. Altri Bombicidi sericigeni sono: la Theophila ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

RAZZA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race) Alessandro GHIGI Gioacchino SERA Renzo GIULIANI Augusto BEGUINOT complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] nella regione dei malari, che è piena e prominente. Il naso, di solito diritto, è talvolta concavo e con punta all'insù. Le alette nasali 'una o all'altra razza europea; che al più, al giorno d'oggi, si può parlare di un aspetto settentrionale e di ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE

GERMANICI, POPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANICI, POPOLI Plinio FRACCARO Giuseppe CIARDI-DUPRE' Arrigo SOLMI Bruno Vignola . Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] , dh, gh) con suoni che la scrittura usata nelle varie lingue rappresenta di solito con b, d, g; 3. alle occlusive medie greche, latine e sanscrite vita di gioie nell'età dell'oro; ma un giorno arrivarono in Asgard tre giovani gigantesse, oltre ogni ... Leggi Tutto

RICAMBIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMBIO. Gaetano QUAGLIARELLO Pietro RONDONI Ugo PRATOLONGO Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] In un'esperienza di J. Frentzel, un cane mantenuto a digiuno compie in tre giorni un lavoro di 217.000 kgm ed elimina in media 5,54 g. di 5-10 milionesimi, e talora anche1-2 milionesimi, solamente. Tale estrema diluizione rallenta, ma non impedisce l ... Leggi Tutto

LUCE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light) Giovanni POLVANI Giulio Carlo ARGAN Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] con valore di esercizio matematico che di fisico significato) fino al giorno d'oggi. Si ricorda solo che matematici come S.-D. di H: così, p. es., nel caso della radiazione globale solare sulla terra i valori (efficaci) risultano di circa 7,2 volt ... Leggi Tutto

TIBET

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBET (A. T., 97-98) Aldo SESTINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Alberto BALDINI A. SeS. Giuseppe TUCCI L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] Nella zona centrale a 4500-5000 metri, la temperatura può salire di giorno fino a 25° e scende ogni notte sotto lo zero, anche che nel Tibet vige il sistema della poliandria per il quale di solito una donna sposa, con l'uomo che l'ha prescelta, tutti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBET (8)
Mostra Tutti

TEGUMENTARIO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGUMENTARIO, SISTEMA Nello BECCARI Ettore REMOTTI Virgilio DUCCESCHI Ignazio SALVIOLI Margarete WENINGER -.Hella POCH . Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] mediante l'esposizione dei soggetti ammalati alla luce solare o ai raggi ultravioletti prodotti da lampade al 90-120 μ, la loro lunghezza di 11 mm., la muta avviene ogni 150 giorni. Bimbi di 2-3 anni hanno già la lunghezza di ciglia degli adulti. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGUMENTARIO, SISTEMA (2)
Mostra Tutti

MUNIZIONI

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNIZIONI Carlo MANGANONI Carlo BERGAMINI Carlo MANGANONI . Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] deve ritenere conveniente il largo impiego di proiettili traccianti, a scia luminosa ben visibile anche di giorno e contro la luce solare, per agevolare l'aggiustamento del tiro. Sono anche in uso proietti esplosivi incendiarî, producenti danni gravi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNIZIONI (2)
Mostra Tutti

WAGNER, Wilhelm Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGNER, Wilhelm Richard Gastone Rossi-Doria Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883. Sei [...] , è nulla. Il resto, è forse l'esasperante frastuono del "Giorno". E noi, come Tristano, siamo ormai già iniziati al mistero della movimenti e di personaggi; quadro di vita vivace e "solare", ove si afferma la conquista terrena della felicità d'amore ... Leggi Tutto

Messianismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Messianismo Vittorio Lanternari (XXII, p. 953) Messianismi e millenarismi Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] e risorti, daranno inizio a un'epoca nuova. Quel giorno gli Ebrei giungeranno nella Nuova Zelanda e in fraterna concordia pp. 151-66. M. Introvigne, Ordeal by fire. The tragedy of the solar temple, in Religion, 1995, 4, pp. 267-83. B. Lewis, Cultures ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: STORIA DELLA NUOVA ZELANDA – MEDITAZIONE TRASCENDENTALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – ANTONIO CONSELHEIRO – CIVILTÀ OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messianismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 78
Vocabolario
giórno
giorno giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
solare¹
solare1 solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali