Digiuno
Luigi A. Cioffi
Gianni Carchia
Il vocabolo, che deriva dal latino ieiunus, "a stomaco vuoto, digiuno", indica lo stato di non-assunzione di alimenti, intenzionale o per necessità. A livello [...] inizio dell'astensione dal cibo al decesso fu di circa 60 giorni.
Conseguenza del digiuno eccessivo per quantità e durata è la o tre anni ristabiliva l'equilibrio fra il calendario solare e quello lunare. Analogo valore rituale e sacrificale possiede ...
Leggi Tutto
Vittorio Pellegrini
Fonti rinnovabili: l’anno del fotovoltaico
La richiesta crescente di energia e il problema della sostenibilità ambientale ci impongono di utilizzare in modo sempre più massiccio le [...] organico, anche per poter avere un giorno tutta la filiera di produzione in Italia studio, pubblicato nel febbraio 2011 sempre da EPIA e da Greenpeace International (‘Solar Generation 6’), si stima che attualmente il fotovoltaico muova tra i 35 ...
Leggi Tutto
Circe
Antonio Martina
. Figura della mitologia classica, la maga C. era, secondo la tradizione, figlia del Sole e dell'oceanina Perse, o di Iperione ed Aërope, e sorella (o secondo alcuni figlia) di [...] dell'atto ultimo e più glorioso della sua vita, dal giorno cioè in cui, detto addio alle voluttà dei sensi, che 2; M. Porena, per il quale vale " la visione diretta della luce solare "); la natura umana figlia del Sole (detto in Pd XXII 116 padre d' ...
Leggi Tutto
L’Angola è la terza economia più forte dell’Africa subsahariana e dal 1975, anno della sua indipendenza, è governata dal Movimento popolare per la liberazione dell’Angola (MPLA, Movimento Popular de Libertação [...] arresti arbitrari, come al margine di una protesta tenutasi due giorni dopo il voto, durante la quale quaranta manifestanti sono 30% da fonti fossili e il restante da un ibrido solare e fossile. L’amministrazione di Lourenço punta a incrementare gli ...
Leggi Tutto
Bergman, Ingrid
Monica Trecca
Attrice cinematografica e teatrale svedese, nata a Stoccolma il 29 agosto 1915 e morta a Londra nel 1982 nello stesso giorno della sua nascita. A partire dagli anni Quaranta [...] , suscitando l'entusiasmo dei critici dei "Cahiers du cinéma". Sempre per la regia di Rossellini, la B. era inoltre apparsa nel solare episodio Ingrid Bergman di Siamo donne (1953), ricco di humour, che la vede nei panni di sé stessa alla caccia di ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
Quando il pericolo viene dal cielo
Asteroidi che sfiorano la Terra, altri che la colpiscono con grande clamore mediatico e, fortunatamente, pochi danni. La comunità scientifica si [...] Le comete invece si trovano ai margini del Sistema solare e periodicamente fanno irruzione nella parte più interna di non si può escludere che la loro traiettoria possa un giorno incontrare quella della Terra.
Monitoraggio e difesa.
Sono numerosi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della strumentazione nautica è molto antico: da tempo i mari, e in particolare [...] declinazione solare, in modo da permettere ai marinai di misurare l’altezza al meridiano ogni giorno a mezzogiorno parte interna della superficie opposta. La varietà di forme dell’orologio solare, che può essere anche a cilindro, a colonna, a croce, ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Eugenio
Alessandra Capanna
MONTUORI, Eugenio. – Nacque a Pesaro il 16 luglio 1907 da Francesco, prefetto del Regno, di Casacalenda (Campobasso), e da Virginia Checchi, di origini toscane, [...] piazze, quella per la vita di tutti i giorni, quella del giorno di festa e quella della chiesa, edifici che Nel 1979 partecipò ai concorsi internazionali per l’uso dell’energia solare in edifici residenziali a Roma e per la sistemazione della piazza ...
Leggi Tutto
I complimenti sono atti linguistici con cui il parlante esprime ammirazione ed elogio nei confronti del destinatario, valutandone positivamente l’aspetto fisico, il carattere, il talento, gli oggetti posseduti, [...]
(2) La responsabile di un master a una corsista
A. Complimenti per la luce e la solarità che ogni giorno emana.
B. Grazie! Anche lei è solare!
Spesso si chiede conferma del complimento (es. 3) o se ne mette in dubbio la sincerità, sollecitando una ...
Leggi Tutto
AUDIFFREDI, Giovanni Battista
Paola Tentori
Nacque il 2 febbr. 1714 a Saorgio, da Giovanni Battista, di antica e nobile famiglia del ramo nizzardo dei consignori di Faucon, e da Margherita Bottone.
Nel [...] e i moti della luna (1754 e 1755), sulla parallassi solare (1765) e sulla teoria delle comete.
Opere: Mercurius in Signor Abate Domenico Moreni intorno alla vita e alle opere del P. A., in Giorn. de' Letterati, Pisa 1795, pp. 185-208; F. M. Renazzi, ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...