geometria
Walter Maraschini
Dalla misura della Terra all'organizzazione degli spazi
La geometria, 'sorella' dell'aritmetica e dell'algebra, è una parte della matematica che oggi si studia a scuola, [...] greci attribuiscono a lui risultati notevoli: previde un'eclissi solare, misurò l'altezza della piramide di Cheope e, per esempio 1 m. A una determinata ora di un giorno assolato disponiamo il bastoncino in verticale e misuriamo la lunghezza della ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] con la velocità della luce, come nel caso dell'irraggiamento solare.
Una delle più usate unità di misura della quantità di viene abitualmente riferita all'unità di tempo (minuto, ora, giorno).
Come si è detto, la produzione di energia termica dipende ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] 1928 "tra canti e luminarie a G.B. Angioletti per il suo volume Il giorno del giudizio" (ibid., p. 141).
Sempre nel 1927 il F. dette vita sul versante più prossimo alle cose, ora con pienezza solare o sorvegliato lirico abbandono (come, ad esempio, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello che noi chiamiamo meraviglioso o fantastico è per i medievali una delle dimensioni del soprannaturale, [...] hanno in passato discusso di tutto ciò, illuminando l’umanità con solare chiarezza, si può dire in tutto il mondo, io non avrei il povero Giuda, costretto a una pena diversa per ogni giorno della settimana, con uscita anticipata solo il sabato;
- l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel Seicento la veduta si caratterizza già come soggetto autonomo tra i generi [...] “è un individuo capriccioso, cambia i suoi prezzi ogni giorno, ha moltissimo lavoro”.
Grazie alla protezione del residente, poi alla visione canalettiana, di cui mette in crisi la solare evidenza e oggettività.
Una Venezia frantumata e priva di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Carlo
Daniele Frison
SPINOLA, Carlo. – Sebbene non si conosca con esattezza la data di nascita di questo beato della Compagnia di Gesù dalle fonti si evince che nacque a Praga verso la fine [...] della missione, partecipò all’osservazione congiunta di un’eclissi solare tra Macao e Nagasaki, un esperimento che consentì di Hasegawa Gonroku, e condotto in prigione. Il giorno seguente fu interrogato informalmente dallo stesso governatore, che ...
Leggi Tutto
VIGOLO, Giorgio
Cristiano Spila
VIGOLO, Giorgio. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1894, primogenito di Umberto, vicentino di nascita e impiegato al ministero della Marina, e di Elisabetta Venturi, nipote [...] con altri di epoche diverse, vennero poi raccolti in Spettro solare (Milano 1973).
Il 14 febbraio 1979 fu celebrato in quelle già citate, sono da ricordare l’antologia belliana Er giorno der giudizzio, Milano 1957; lo scritto Per una psicologia dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento, gli studi meteorologici registrano un progresso senza precedenti, tanto [...] una quota superiore ai 4 mila metri, altezza che in pochi giorni lo stesso Lussac supera di quasi 3 mila metri, in un’ 1791-1868) per la misurazione dell’intensità della radiazione solare sulla superficie terrestre.
Inoltre, per quanto riguarda i ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] ebbe a dire: «Giorgio Piccardi, maestro del Sole, scomparve nel giorno del solstizio d’inverno» (Ferroni, 1974).
Fin dagli anni e della tecnica di Milano. A causa della sua ‘ipotesi solare’, Piccardi si guadagnò l’appellativo di ‘chimico del Sole’. ...
Leggi Tutto
fenomeno
Paolo Casini
Ciò che appare e che deve essere spiegato
Una cosa che appare o si manifesta è detta fenomeno, dal greco phainòmenon, "ciò che appare", ma nel linguaggio corrente la parola ha [...] primitive la dipendenza della vita umana dall'alternanza del giorno e della notte, dalle stagioni, dalle piogge, 'oscillazione dei pendoli, l'attrazione tra i corpi del sistema solare, le loro traiettorie e i moti delle comete, tutti interpretati ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...