Galilei, Galileo
Fisico e filosofo (Pisa 1564 - Arcetri, Firenze, 1642).
La formazione e i primi scrittiFiglio del musicista e scrittore fiorentino Vincenzo e di Giulia degli Ammannati, trascorse la [...] dopo il mio ritorno [a Padova] lo ritrovai, ed il giorno seguente fabbricai lo stromento». Dispute sulla priorità si ebbero allora e in del satellite nelle sue fasi ed esposizioni alla luce solare ne rendeva evidenti i crateri; le costellazioni già ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] ulcerate, più di 10 milioni di micobatteri al giorno. Il latte materno rappresenta un'altra possibile via casi in cui fossero istituiti anche per ospitarne uno solo. Di solito uomini e donne erano rigorosamente separati. Nella seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] respiro, una parete pneumatica pulsante, un boschetto di cilindri gonfiabili e un robot alimentato a energia solare, i cui moti seguissero il ciclo del giorno e della notte. Perseguendo una ricerca sull'interazione tra moto e luce, progettò Corpi di ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] dall'imperatore Andronico III in persona. La sera dello stesso giorno il concilio si chiudeva con un discorso dell'imperatore che astronomia: un commentario alla teoria dell'ecclissi solare dell'ahnagesto tolemaico, contenuto in parecchi manoscritti, ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] astronomia, tenuto da Giorgio Abetti, esperto di fisica solare e direttore dell'osservatorio astronomico di Arcetri vicino Firenze convinta, per accontentare i genitori del marito. Di quel giorno, nei suoi scritti, ricordò che per la cerimonia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal Rubicone ad Azio
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] in uso, che si fa risalire al mitico re Numa Pompilio), disponendo l’aggiunta di un 366° giorno ogni quattro anni. Si ha così un computo "solare”, vale a dire allineato alle stagioni e non più alla durata del mese lunare. Il nuovo calendario, detto ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] 1802 (Parma s. a., ristampato a Firenze nel 1804), Sul giorno... della Pasqua nell'anno venturo 1805, Parma 1804.
Dal 1778 il generale. Altri scritti di questa fase furono le Apparenze del solare eclissi del 3 apr. 1791, Parma 1791, il Discorso... ...
Leggi Tutto
Visione
Adriana Fiorentini
Lamberto Maffei
Il termine visione (dal latino visio, derivato di videre, "vedere") indica il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di [...] fattore 1000 o 10.000, come avviene all'aperto nelle varie ore del giorno.
Visione dei colori
La gamma dei colori che l'uomo può percepire è illuminazione, per es. passando dall'illuminazione solare a quella artificiale. Lesioni traumatiche, o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia mesopotamica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età babilonese si delineano i due scopi dell’indagine astronomica [...] , civile e religiosa dello stato. Il calendario mesopotamico è di tipo luni-solare; si fonda cioè sul susseguirsi dei cicli della Luna e del Sole. Il primo ciclo inizia dal giorno della prima comparsa di una falce di Luna molto sottile nel cielo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia egizia
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà egizia si sviluppa a stretto contatto con il Nilo, che [...] nella previsione della piena del Nilo. A parte la possibilità di contare i giorni dell’anno individuati da un ciclo solare, un altro segno celeste precede sempre di pochi giorni il verificarsi della piena. Si tratta del sorgere eliaco – vale a dire ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...