Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] ) sono perseguitati; Costantino condanna l’astrologia, ma fa coincidere le principali festività del cristianesimo con quelle della religione solare. Il giorno natale di Gesù Cristo è fissato al 25 dicembre, che per i pagani è il genetliaco del Sole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] suoi, spinse Longhi a non trascurare un nodo solare e ufficiale, e dunque a lui altrimenti poco congeniale e tu ricorderai che il mio proposito era quello di arrivare un giorno a scrivere per disteso il racconto dell’arte italiana a centomila ...
Leggi Tutto
Ozono atmosferico
Bruno Carli
Giorgio Fiocco
L'ozono (O3) è una forma allotropica dell'ossigeno: la molecola è costituita da tre atomi di ossigeno, a differenza dell'ossigeno molecolare, uno dei componenti [...] O2, O3, in funzione della lunghezza d'onda, nonché il flusso fotonico solare incidente all'esterno dell'atmosfera; si riconoscono, per l'O2, i passive atmospheric sounding) operante su Envisat in un giorno tipico nel 2002 e alla stessa data nel 2003 ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] interpretato una moneta recante un chiaro simbolo solare come un amuleto dipendente da idee ""superstiziose recitato per l'apertura degli studi nell'aula magna dell'Università di Modena il giorno 16 novembre 1868, in Opuscoli..., s. 3, II (1870), pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia ellenistica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I modelli astronomici di Eudosso, Callippo e Aristotele presentano [...] le contiene non ruotasse soltanto da est verso ovest in un giorno intorno ai poli dell’equatore celeste, ma anche di un grado della Luna. Il moto lunare è molto più complicato di quello solare e a Ipparco si devono tre scoperte che lo riguardano. La ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] definitivamente le basi per la progressiva unificazione del giorno della festività pasquale nel mondo cristiano. I calcoli il ciclo pasquale di 532 anni derivava dal prodotto del ciclo solare per quello lunare non si deve certo a D.; era invece ...
Leggi Tutto
Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] "colui che è utile ad Aton") in omaggio alla divinità solare oggetto della devozione della nuova religione di Stato. I ritratti forma rammenta infatti quella del pittogramma (glifo) del 'giorno' (kin) e compare anche nelle rappresentazioni dell' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero e Cartesio perfezionano la teoria della visione e approfondiscono lo studio [...] nessun altro, e così via per i rimanenti. Né vi sono solamente i raggi propri e particolari ai colori principali, ma anche quelli di prismi e riflesso per mezzo di corpi che alla luce del giorno erano di altro colore; l’ho intercettato per mezzo di un ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] 267 miliardi di barili), e può produrre oltre 10 milioni di barili al giorno, la quota più elevata tra tutti i membri dell’Opec. La Saudi di investimento in energie alternative, come quella solare, per distogliere la maggiore quantità possibile di ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] d'altra parte, si può osservare seguendo l'alternarsi del giorno con la notte, in una foresta lontana dai centri abitati e fortemente, con il suo potere di assorbimento, la radiazione solare UV, che altrimenti arriverebbe fino al suolo. Una riduzione ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...