La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] una finalità astronomica. Benché il cielo creato nel primo giorno fosse talvolta definito 'l'empireo', in realtà quest' fede, non della scienza, ed emerse, come sfera celeste distinta, solamente nel XII sec., quando teologi come Anselmo di Laon (1030- ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] % dei voti di coloro che hanno oltre i 65 anni (e solamente il 44% di loro ha sostenuto Obama).
Infine, anche sul piano prevede per gli Usa nei prossimi anni (10 milioni di barili al giorno nel 2015, 11,1 milioni nel 2020 che torneranno a scendere a ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] da una radice formata da più vocali, tona, che indicava il calore solare, il fato, il segno astrologico, l'anima. Il tonalli era infuso Durante la gravidanza era anche vietato dormire durante il giorno, per evitare che i bambini nascessero con ciglia ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] classificati come: (a) variabili, con τ dell'ordine di giorni o settimane; (b) lentamente variabili, con τ dell'ordine dell'O3 è il ruolo di filtro della radiazione solare nell'ultravioletto vicino, che impedisce a questa di raggiungere ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Con percezione ante litteram del concetto di sostenibilità, lo scrittore latino Varrone, oltre venti secoli fa, definiva l’agricoltura come [...] e – data la modesta quota di energia solare utilizzata – ne consentano una maggiore utilizzazione energetica. 1 miliardo di esseri umani vive con meno di un dollaro statunitense al giorno.
In realtà il mondo è diviso in ricchi e poveri. Nei ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] di mais sacro per pregare gli dèi e gli spiriti. I kachina solevano venire a Casa Bianca durante l'estate e danzare per la pioggia e metaforicamente alle fanciulle in età da marito, che nei giorni di festa intrecciavano i capelli con nodi a farfalla. ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le forze produttive. 5. La remunerazione [...] trasformerebbe tutti in condannati a morte che conoscono il giorno della loro esecuzione. Sapere fin le più remote per esempio di un temporale o di un incendio [...]. Il sistema solare è un caso eccezionale, è il caso di un isolamento naturale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe
Michio Yano
La Cina e le zone limitrofe
Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] un'idea innovativa, poiché nell'astronomia tradizionale cinese il numero di 'gradi' del cerchio celeste equivaleva al numero di giorni di un anno solare, e dunque l'unità di spazio dipendeva dall'unità di tempo. La nozione di 360 gradi celesti non fu ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] , che sono in grado di trasformare l'energia solare in energia chimica utilizzabile dalle cellule, gli animali . La saliva è secreta nella quantità di circa 1500 cm3 al giorno dalle tre ghiandole salivari maggiori. La parotide ne produce circa il ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] all'inizio del regno il rapporto personale del sovrano con la divinità solare Amaterasu.
Clero e luoghi di culto
I siti in cui si esempio di associazione clientelare sono le visite compiute il giorno di capodanno da moltitudini di persone a santuari ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...