La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] quinto anno), il 25 luglio del 310: nel giorno dell’anniversario della fondazione della città di Treviri il , cit., pp. 136-158, in partic. 141.
81 H.A. Drake, Solar Power, cit., p. 224. Come emerge dai panegirici indirizzati a Massimiano (nel 289 ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] fornire un termine di paragone, una dieta alimentare ordinaria (ossia 2000 kcal/giorno) di un uomo corrisponde a 97 W, e da un punto di con le regioni p e n. Dato che lo spettro solare copre tutte le lunghezze d’onda dall’infrarosso all’ultravioletto, ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] di forze endogene. Tale il processo fotosintetico nelle piante, che si arresta necessariamente con il venir meno della luce solare e riprende ogni giorno con la sua ricomparsa; 3) c'è infine una terza categoria di processi biologici periodici, la cui ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] il 24 novembre 1639 e, insieme a Crabtree, quel giorno osservò Venere nel Sole verso l'ora del tramonto, ottenendo suoi dati sul Sole, ottenendo per il valore finale dell'equazione del centro solare 1°56′20″ (in eccesso per 35″ nel 1700), lo stesso ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] del Sole in cui i temi della magia solare trovano uno sviluppo capitale in tutta l'Idea 146 s., 151-54, 219, 272; A. Neri, Una lettera inedita di G. Muzio, in Giorn. stor.della letter. ital., IV (1884), pp. 229-40; V. Cian, Un decennio della vita ...
Leggi Tutto
Induismo
"All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda)
Dimensione concettuale e pratica dell'induismo
di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa
9 gennaio
Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] è considerato il più propizio per avviare qualsiasi nuova impresa e si fanno gioiose processioni.
La shivaratri cade di solito in un giorno del mese corrispondente al periodo tra febbraio e marzo. L'osservanza di questa festa, che esalta la gloria di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] annualmente dalle piene del Nilo. Sempre Erodoto attribuisce ai Babilonesi l'invenzione dello gnomone, del quadrante solare e della divisione del giorno in dodici parti uguali dal levare al tramontare del Sole. Secondo Porfirio di Tiro nella Vita ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] e testando diversi metodi di produzione che permettano un giorno di realizzare la costruzione simultanea, in modo parallelo, come sito dove le molecole del materiale desiderato (di solito silicio o nitruro di gallio) tendono a raccogliersi. Durante ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] locali nelle ore notturne, in quanto il muro durante il giorno assorbe il calore della casa e durante la notte lo disperde del calore. Molto simile a quello ad aria è il collettore solare a finestra, che consiste in una doppia vetrata (vetro termico o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] ho trovato il mio maestro, ecco tutto. Tu troverai il tuo un giorno o l’altro, prima o poi... tutti trovano il loro... In mancanza motivi per ricordarmene). Mi alzai un po’ prima del solito e trovai Sherlock Holmes che ancora non aveva finito la ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...