COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] fra i clamori e i tumulti dell'opposizione. Il giorno successivo le grida e le manifestazioni contro di lui al senatore G. C., direttore del R. Istituto Tecnico Superiore di Milano nel sol, di insegnamento, Milano 1907; G. Belluzzo, In mem. di G. C ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] uno di essi.
Nei legami strutturali fra i due sistemi, risultava evidente anche una relazione matematica di successione. Solamente quattro dei giorni che avevano un nome potevano essere i 'portatori' dell'anno vago, poiché l'avanzamento attraverso i ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] il ciclo di osservazione sarà necessariamente dell'ordine dei giorni. Per la neve, numerosi sistemi nelle bande ottiche satelliti eliosincroni è costituita da: - per gli USA: NOAA-16 (ora solare locale 14:15) e NOAA-17 (10:20) operativi, con NOAA-14 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] un pianeta tra Mercurio e il Sole durante il suo transito attraverso il disco solare. Da molto tempo Lescarbault cercava di individuare un nuovo pianeta interno e quel giorno di marzo, in effetti, notò una piccola macchia vicino al bordo del Sole che ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] K), verso le basse luminosità (circa 1/ 10.000 di quella solare) e basse temperature (circa 3000 K) e che è stata chiamata che 'l'anno' di questo pianeta è di soli 4,2 giorni.
Dopo questo primo pianeta extrasolare ne sono stati scoperti altri 10, ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] tiratura di 1250 copie si esaurì a Londra in un giorno – la biologia aveva assommato momenti disomogenei, ma anche divino, che è penetrato nei movimenti e nella struttura del sistema solare». Conoscenza e verità erano salve, e Kant aveva osservato – ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] . Essa utilizza un intervallo di lunghezza d'onda della luce solare nel quale la radiazione è circa venti volte più intensa rispetto dei prodotti che hanno sintetizzato fototroficamente durante il giorno. Non è facile capire come i sistemi primitivi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] siccome ogni anno si determinava una differenza di 5 giorni e una frazione di giorno, si aggiungeva allora un mese intercalare di uguale durata e si colmava così il ritardo rispetto all'anno solare. Partendo da queste unità di misura si datavano gli ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] le apparizioni sinodiche. A eccezione di uno o due oroscopi del V sec., le apparizioni sinodiche sono menzionate solamente se, nel giorno della nascita, un pianeta occupa lo stesso segno zodiacale del Sole; soltanto raramente è indicata la data dell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] e fu in grado di attribuire alle variazioni un periodo o di 13 giorni o della metà di tale tempo. In effetti si pensa che β gruppi di diversa estensione. Ogni gruppo forniva un apice solare non lontano da quello proposto molto tempo prima da Herschel ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...