Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] ossia Ra, la luce che nasce sul disco solare al mattino quando i suoi raggi sono sul disco solare con la luce menzionata
[…]
a) Così la come ideogramma o determinativo (per es., Sole: "sole del giorno"; Sole con ureo: "sole di Ra"; Sole con corona di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] la loro autenticità è discussa. Il trattato di Diocle, invece, esiste solamente in arabo e né l'autore né la data sono certi. I che fluisce dagli occhi. Mescolandosi con la luce del giorno, questa corrente ignea forma un corpo omogeneo che unisce ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] quella rivoluzione non stavano, come tramandato di solito, negli affinamenti tecnici di metodiche medievali nell'industria poco meno del 50% (raggiungendo i 40 milioni di barili al giorno), e farà sì che la quota OPEC sull'offerta mondiale scenda di ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] che nell'antichità l'oro e l'argento avevano un rapporto di valore 1: 131/2, uguale al rapporto del giro lunare di 27 giorni e dell'anno solare di 360.
La terra dei miti e dei riti risponde allo zodiaco: è un monte a sette balze o climi, a due cime ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] albedo terrestre e quindi fanno diminuire la quantità di energia solare che raggiunge la superficie.
I cicli di Milankovitch
I accordi del 1997 il Protocollo entra in vigore il 90° giorno dopo la ratifica del 55° paese tra i 194 sottoscrittori ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] accentuato regime stagionale la navigazione dipende del tutto dalle stagioni. Come determinare precisamente un dato primo giorno nell'anno solare, se le stelle subiscono una precessione rispetto al Sole?
Nella realizzazione del calendario l'umanità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] a 30 GeV. Nell'intero corso della vita del CGRO, dal giorno del lancio fino al 4 giugno 2000, BATSE ha registrato oltre ha una flessione a energie minori a causa della magnetosfera solare, che agisce come uno schermo per le particelle cariche. Lo ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] del romanzo di Jules Verne, Il giro del mondo in 80 giorni, pubblicato nel 1873, che proprio grazie al tunnel del Moncenisio e , contando quasi 88 milioni di lettere spedite nell’anno solare, di cui oltre 79 milioni affrancate, 6 milioni non ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] digitali si realizza così velocemente che da un giorno all'altro si verificano cambiamenti sostanziali nella struttura fisico è costituito di sabbia bianca, aria, pioggia e luce solare. Immerso in questo ambiente c'è il più complesso ecosistema ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] ; poi fornisce, tra le altre cose, i nomi persiani dei mesi lunari, dei giorni della settimana, dei mesi solari, dei giorni di un mese solare, delle ventotto case lunari (correlate con ventotto nakṣatra), dei segni zodiacali, dei pianeti, delle ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...