Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] a St. Louis, ha una capacità di 0,5÷5 barili al giorno. La stessa società prevede di estendere il processo a benzine e petroli di vista i batteri fotosintetici, capaci di utilizzare la luce solare come sorgente di energia con una efficienza del 7÷8%, ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] radiotelefonico a onde corte per trasmissioni a lunghe distanze. L'ora in cui questo accadeva ogni giorno era la stessa in tempo stellare, non solare, e ciò indicava che il rumore proveniva da una direzione fissa rispetto alle stelle e precisamente ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] con l'O2 in presenza di una terza molecola che indichiamo con M (M di solito è un altro O2 o N2) per formare ozono:
O + O2 + M → il radicale • OH sono rispettivamente di 4 ore e 1,5 giorni circa, che portano a un tempo di vita complessivo di circa 3 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] . In qualità di consiglieri ufficiali, gli astronomi occupavano di solito un'elevata posizione politica e sociale, come nel caso di calcolare la latitudine apparente del Sole e la durata del giorno e della notte; furono i suoi lavori a conferire ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] di petrolio ha raggiunto il picco nel 1970 con 9,6 milioni di barili al giorno (Mbl/g) e nel 2010 è stata di 5,5 Mbl/g. Nel Regno 219 TWh di eolico (1,1%) e 12 TWh di solare fotovoltaico (0,1%). Ha quindi senso distinguere la produzione dagli ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] fenomeni alternativi che possono benissimo coesistere, ma che di solito si rimpiazzano l'uno con l'altro.
Il fatto è In politica, chi ha superato la soglia legge senza fatica le notizie del giorno e le capisce a volo; ma chi resta al di sotto della ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] 8, 4-7) che computa con un mese siderale (nākṣatra) di 27 giorni un mese lunare (cāndramāsa) di 29 giorni e mezzo e un anno solare (tairyagayanika ādityasya) di 366 giorni. Una discussione più elaborata si trova nel Nidānasūtra (Aforismi sui metri e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] da poter essere viste al telescopio alla luce del giorno. Molyneux, divenuto nel frattempo ministro della Marina, Johann I Bernoulli la scienza matematizzata del moto è accessibile solamente a una ristretta cerchia di specialisti. La convinzione che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] mantengono freschi anche quando la superficie bolle, o passano il giorno nelle caverne ed escono solo la sera per mangiare. La si ammette che un altro dei pianeti del nostro Sistema solare sia abitato, non si rischia di ricadere nell'errore bruniano ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] più prossime all'equatore. Questo andamento è dovuto al fatto che la radiazione solare illumina la Terra secondo angoli d'incidenza che variano nel corso della giornata e nel corso dell'anno e con intensità sensibilmente più elevata alle basse ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...