La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] , note come 'teorie metriche', delle quali la RG è solamente un caso particolare. Tra le teorie metriche alternative alla RG 'effetto è minore, dell'ordine di pochi nanosecondi al giorno. Sebbene molto piccolo, questo effetto può essere misurato come ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] a ombra, meglio noto come meridiana, ma aveva l’inconveniente di dipendere dalla luce solare ed era così inutilizzabile di notte e, di giorno, quando il cielo era coperto; dell’altro tipo corrente di misuratore del tempo, cioè la clessidra ad acqua ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] delle pietre, dei tronchi e dei detriti di ogni genere. Solamente la loro forma bassa e piatta, nonché la solidità e la ore, poi si girano e si lasciano asciugare per altri tre giorni, trascorsi i quali si mettono a cuocere nella fornace. Quest'ultima ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] geometrica -, gli strumenti astronomici, i modelli del sistema solare, i disegni sulla lavagna, gli attori infine, con società. Un vero happening può svolgersi una sola volta, come il giorno, per esempio, in cui una coppia, dopo una mimica erotica, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] risultato di Michell, calcolò la quantità di materia trasportata ogni giorno dalla luce del Sole sulla superficie della Terra e, quindi, la corrispondente diminuzione giornaliera della sostanza solare. Il risultato di questo calcolo, che era di soli ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] del dio Sole, che come serpente minaccia di far arrestare la barca solare) (Kitchen 1975-90, VI, 24.9-10). Il sovrano è il affinché respingessero la forza degli avvenimenti,/ vegliando su di loro giorno e notte./ Ha ucciso l'incurvato sotto di loro,/ ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] la convivenza all’interno di uno stesso distretto – di solito la meccanica leggera – di piccole imprese e di multinazionali, si evince anche da una misura più complessa, e più utile al giorno d’oggi, quale il numero di anni di istruzione per persona, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] Parigi; sull'isola questo risultò perdere 2,5 minuti al giorno e dovette essere accorciato di 1,25 linee di un e il 1760 circa, i valori stimati dagli astronomi per la parallasse solare variarono da 9″ a 15″. Halley, a partire dal Catalogus stellarum ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] zenit per gli abitanti delle zone equatoriali, mentre pare fermarsi per circa quaranta giorni nelle vicinanze dei tropici (la parola solstizio viene dal latino Sol stat), facendo delle zone tropicali le vere zone torride. Altrove Posidonio criticava ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] 49,39° per anno (0;0,50,1°); anno siderale, 365;15,23,34,33 giorni (365;15,22,53,59); anno tropico, 365;14,33,12 giorni (365;14,32,9,20); eccentricità dell'orbe solare, 2;6,40 parti.
Al di là della buona precisione dei risultati, specie tenendo conto ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...