Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] piante richiede una serie di tecnologie che sono, al giorno d'oggi, ampiamente in uso nelle università, nelle specie vegetale può infettare qualche specie simile, ma di solito non infetta piante geneticamente distanti. Sicuramente i virus delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] ricoperto da placchette triangolari d'oro lavorate a giorno, cucite in file orizzontali; catenine di placche pietra oppure contenevano una cassa di pietra. La copertura era di solito realizzata con tavole o pali, raramente con lastre di pietra. Più ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] , ma lo studio scientifico di questi effetti ha avuto inizio solamente con le ricerche di G. Gassner in Germania sulla fioritura circa il 4oo%.
La coltura delle piante è basata, al giorno d'oggi, anche sugli studi biochimici delle qualità nutritive, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] o a effetti di diffrazione, ma alla natura stessa della luce solare; tra l'altro, mise in evidenza il fatto che la tempo, a 1/15 di ora, ossia a 4 minuti. Orbene, in un giorno la Luna si sposta di soli 13° rispetto alle stelle; così, per misurare il ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] ), dalle quali si sarebbe potuta dedurre la lunghezza dell'anno solare (circa 365,36 giorni) ‒ sebbene però ci si riferisse all'anno siderale (assunto in 365,25 giorni) ‒, facendo capo anche a vari elementi astrologici greci.
Il Pauliśasiddhānta ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] la fisica sono discipline molto diverse. La prima si basa solamente su processi mentali, il pensare, il trarre conclusioni, l' tutti i problemi della fisica e della chimica d'ogni giorno. Quando si studia la storia di questo sviluppo è difficile ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] per le api e gli Uccelli - debbono essere in grado di compensare la variazione di azimut solare, variando regolarmente nel corso del giorno il proprio angolo di orientamento con il sole, cioè la ‛direzione-norma' da assumere rispetto al ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] gettato la mistura nell'acqua di naṭrūn, lascia il tutto per due giorni e due notti e distilla in una cucurbita (qar῾) e in un menzionano la calce nella manifattura di questo prodotto e di solito parlano di vetro ottenuto dalla sabbia e dal milḥ al- ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] del Calendario islamico (Huihui li), molto più accurato. Per esempio, nel comunicato dell'Ufficio astronomico sull'eclissi solare del primo giorno dell'undicesimo mese del dodicesimo anno di regno di Wanli (1584), si legge che "secondo il Calendario ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] Di fatto però non ci furono concessioni. Fu bocciato un ordine del giorno del PCI che era ispirato alla proposta di legge di iniziativa del capacità di recepire e attuare nuove funzioni. Di solito le indicazioni sui beni culturali si trovano nella ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...